Giovedì 13 luglio, ore 15.
Ritrovo: parcheggio della rotonda di Caspoggio
Si tratta del principale centro fortificato della Valmalenco, nel cuore delle Alpi centrali a pochi chilometri dal confine italo-svizzero, un tempo residenza fortificata dei Capitanei di Sondrio tra XIII e XIV secolo.
Quest’anno è stata avviata la collaborazione con il Preclab – Laboratorio di Preistoria, Protostoria ed Ecologia Preistorica, guidato da Umberto Tecchiati, per approfondire il contesto dell’età del bronzo individuato nel 2021 sotto il castello medievale. Parallelamente continueranno le indagini nell’area sommitale del castello, dalla quale non mancano già le prime sorprese.
Si potranno presto seguire gli aggiornamenti della campagna 2023 sul diario di scavo che trovate a questo link
Il castello, situato su un poggio sopraelevato, è citato nelle fonti documentarie per la prima ed unica volta nel 1373, di proprietà della famiglia dei Capitanei di Sondrio, i fondatori di Castello Masegra.