Maggenghi Caspoggio
Dal centro storico di Caspoggio si raggiunge la contrada Negrini dove è possibile visitare la “truna”, una delle maggiori curiosità etnografiche di Caspoggio.
S. Antonio Caspoggio
Si prosegue poi su sterrata fino all’abitato di S. Antonio, dove una caratteristica chiesa domina il maggengo nei pressi delle seggiovie.
Da qui si può proseguire sul “sentiero del latte” fino alla Motta di Caspoggio, dove si gode di ampia vista sul fondovalle.
Leggi anche: Scavi archeologici del castello di Caspoggio
RITORNO
Il ritorno può essere effettuato lungo lo stesso itinerario oppure è consigliabile scendere verso Prabello – S. Elisabetta, così da effettuare un itinerario ad anello.
ALPACA
Nei pressi della contrada si trova un allevamento di alpaca dal quale si imbocca il sentiero per il ritorno alla contrada Negrini.
CENTRO
Se si lascia l’auto nel centro di Caspoggio si può scendere direttamente da dove si trova l’allevamento grazie ad un sentierino che scende dapprima sulla ex pista da sci e poi attraversa un bosco di latifoglie.
Da cui si giunge fino al centro del paese.