La norma prevede che, dopo quella data, non sarà possibile affittare o vendere immobili che non rispettano le regole relative alle categorie di efficienza energetica contenute nella Direttiva.
COME SCOPRIRE LA CLASSE ENERGETICA DELLA PROPRIA CASA
ITALIA – La situazione in Italia riguardo alla direttiva green non è favorevole. Infatti, la maggioranza degli appartamenti non sono conformi alle norme e i costi per l’adeguamento energetico sono elevati La Direttiva potrebbe inoltre ostacolare la richiesta di mutui e rappresentare un freno per il mercato immobiliare.
DEROGHE – La normativa prevede alcune deroghe e, di conseguenza, alcuni edifici saranno esentati dagli obblighi di miglioramento energetico stabiliti dalla legislazione. La direttiva europea sulle abitazioni ecologiche, molto discussa, contempla varie eccezioni. Queste deroghe riguardano alcune categorie di edifici, sia pubblici che privati, che non saranno tenuti a conformarsi entro i tempi stabiliti.
PERCHÉ I TERMOSIFONI RESTANO FREDDI IN BASSO?
L’ALTRA ECCEZIONE – Oltre alle eccezioni relative alle tipologie di strutture coinvolte, un’ulteriore deroga riguarderà la fattibilità tecnica ed economica e potrà essere applicata al massimo al 22% degli edifici di ciascun paese europeo. Per ottenere questa specifica deroga, il paese interessato dovrà presentare una richiesta formale alla Commissione europea, che sarà valida solo fino al 2037.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android