Caldaia a zero euro
Passare alla caldaia a condensazione da una vecchio modello in pratica oggi non costa nulla.
Il 65% del costo, infatti, viene scontato subito in fattura dal rivenditore – installatore grazie all’Ecobonus.
Il restante 35% lo si recupera facilmente, e velocemente, in bolletta, perché installando una moderna caldaia a condensazione si risparmia proprio fino al 35% di gas consumato in meno.
VANTAGGI RISPARMI – Ci sono molti motivi per passare a una caldaia a condensazione. Oltre a bonus e incentivi che possono rendere l’investimento più sostenibile si usufruisce di una diminuzione (fino al 35% in meno) dei consumi in bolletta.
BONUS – Con i bonus una nuova caldaia, infatti, consente di risparmiare immediatamente il 65%, contando anche sul fatto che i costi dei materiali e delle tecnologie per realizzare le caldaie a condensazione continuano a ridursi.
CLASSE A – Questo quando si installano modelli in classe A, o superiore, e sistemi di termoregolazione evoluta.
LEGGI ANCHE: Temperatura acqua calda a uso sanitario, la regolazione
Caldaia condensazione zero euro
EFFICIENZA – Questa tipologia di impianto è decisamente più efficiente (fino al 98% nei modelli di classe superiore) e conveniente rispetto alle caldaie tradizionali perché con il recupero dei fumi di combustione il calore si converte in energia producendo energia termica utile per acqua calda sanitaria e riscaldamento.
Riducendo i consumi durante il suo ciclo di vita media che oggi è di 15 anni.
RECUPERO – Tutto nasce dal recupero di un prodotto di scarto (il calore latente o residuo) che viene reinserito nel processo di riscaldamento, raggiungendo l’efficienza con temperature di esercizio basse, tra 40 e 50 gradi, dato che la temperatura alla quale condensa il vapore è 56 gradi.
COSTO – Il costo annuo per riscaldare una casa di medie dimensioni con una caldaia a gas a condensazione si aggira sui 2.500 euro.
DIFFUSIONE – Prima del caro bollette i costi ridotti del gas e della caldaia e il fatto di essere il sistema con minori consumi e quindi più conveniente lo hanno reso anche il più diffuso per l’uso domestico, nonostante il passaggio alla tecnologia a condensazione abbia comportato qualche attenzione in più come dovere gestire appropriatamente i fumi di scarico e l’acqua di condensazione.
Vantaggi – Accede agli incentivi statali. Affidabilità e facilità di installazione e riparabilità.
Rispetto alle caldaie convenzionali offre riduzione delle emissioni e maggiore efficienza energetica.
Adatta sia a nuovi edifici che per l’ammodernamento di impianti esistenti.
Si combina facilmente con fonti di energia rinnovabili, una su tutte il sistema solare termico.
Svantaggi – La sua installazione è subordinata alla necessita di un idoneo sistema fumario.