Per usufruire dell’agevolazione è indispensabile che l’intervento sia effettivamente mirato alla riqualificazione energetica dell’immobile, migliorandolo di almeno due classi energetiche.
L’agevolazione riguarda la sostituzione di finestre, porte finestre o porte di ingresso, persiane, tende da sole, avvolgibili, tapparelle.
Come evitare la condensa sui vetri delle finestre
La detrazione è ammessa per un massimo di 60mila euro per ciascun appartamento o casa.
Bonus ristrutturazione – E’ possibile detrarre l’acquisto dei nuovi infissi anche tramite il bonus ristrutturazione al 50% per tutte le spese effettuate entro il 31 dicembre 2024, includendo la sostituzione degli infissi tra gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento. Questo bonus ripartito in 10 quote annuali, permette di portare in detrazione un importo pari fino a 96mila euro delle spese sostenute.
Il trucco delle finestre in modalità invernale
Bonus infissi porte interne – L’agevolazione è fruibile se però connessa ad una ristrutturazione, quindi nel caso l’intervento riguardi la creazione di nuove stanze che separerai mediante l’installazione di nuove porte. In tal caso, la detrazione è pari al 50%. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, se oltre la sostituzione delle porte, non sono previste modifiche agli ambienti, non si ha diritto alle agevolazioni.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android