Senza categoria

Bonus edilizi attivi nel 2025: guida alle agevolazioni fiscali

bonus edilizia

bonus ediliziaBonus edilizia 2025

Il 2025 porta con sé importanti novità nel panorama delle agevolazioni fiscali per l’edilizia in Italia. La recente Legge di Bilancio ha introdotto modifiche significative alle percentuali di detrazione e ai requisiti per accedere ai vari bonus. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio i principali bonus edilizi attivi nel 2025, evidenziando le differenze tra interventi su prima e seconda casa, le percentuali di detrazione applicabili e le scadenze da tenere a mente.


Leggi anche: Direttiva Case Green, cosa prevede per i prossimi anni


Bonus Ristrutturazioni 2025

Il Bonus Ristrutturazioni consente di ottenere una detrazione fiscale per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo. Le principali novità per il 2025 sono:

  • Prima Casa: Detrazione del 50% sulle spese sostenute, con un tetto massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.

  • Seconda Casa: Detrazione del 36% sulle stesse spese, mantenendo il massimale di 96.000 euro.

Dal 2026 al 2027, le detrazioni subiranno ulteriori riduzioni:

  • Prima Casa: Detrazione del 36%.

  • Seconda Casa: Detrazione del 30%.

È fondamentale notare che, a partire dal 2025, sono escluse dalle agevolazioni le spese per la sostituzione di caldaie alimentate esclusivamente da combustibili fossili, a meno che non siano parte di un sistema ibrido con pompe di calore.


Ecobonus 2025

L’Ecobonus riguarda gli interventi di efficientamento energetico degli edifici. Le detrazioni per il 2025 sono così strutturate:

  • Prima Casa: Detrazione del 50% sulle spese sostenute.

  • Seconda Casa: Detrazione del 36%.

Anche in questo caso, dal 2026 al 2027, le detrazioni scenderanno rispettivamente al 36% per la prima casa e al 30% per la seconda.


Sismabonus 2025

Il Sismabonus offre detrazioni per interventi di messa in sicurezza sismica:

  • Prima Casa: Detrazione del 50% sulle spese sostenute nel 2025.

  • Seconda Casa: Detrazione del 36%.

Dal 2026, le percentuali saranno ridotte al 36% per la prima casa e al 30% per la seconda. ​​


Superbonus 2025

Il Superbonus, introdotto nel 2020, subisce una significativa riduzione nel 2025:

  • Aliquota di Detrazione: Scende al 65% per le spese sostenute nel 2025.

Per accedere a questa detrazione, è necessario che:

  • Al 15 ottobre 2024, sia stata presentata la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA).

  • I lavori siano completati entro il 31 dicembre 2025.

È importante sottolineare che il Superbonus non è più disponibile per nuove richieste nel 2025, a meno che non siano stati rispettati i requisiti sopra indicati. ​​


Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025

Il Bonus Mobili è stato prorogato per il 2025, permettendo una detrazione del 50% su una spesa massima di 5.000 euro per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare immobili oggetto di ristrutturazione.


Leggi anche: Bonus idrico


Bonus fiscali per edilizia

Il 2025 segna un anno di transizione per i bonus edilizi in Italia, con una tendenza generale alla riduzione delle percentuali di detrazione e all’introduzione di criteri più stringenti. È essenziale per i contribuenti pianificare attentamente gli interventi edilizi, tenendo conto delle nuove aliquote e dei requisiti specifici per ciascun bonus. Si consiglia di consultare professionisti qualificati e di verificare le ultime disposizioni normative per assicurarsi di soddisfare tutti i criteri necessari e massimizzare le agevolazioni fiscali disponibili.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×