COME SCOPRIRE LA CLASSE ENERGETICA DELLA PROPRIA CASA
Tuttavia, alcune categorie di edifici sono esentate dall’obbligo di rinnovamento, che comprendono circa 4 milioni di strutture in Italia. Esistono anche deroghe aggiuntive per altre tipologie di edifici, predisposte dagli Stati Membri.
Al momento, non sono previste penalità per coloro che non si conformano alla Direttiva attraverso la ristrutturazione delle proprietà, sebbene esista la possibilità che il governo possa implementarle.
Case green edifici direttiva – Le regole della direttiva UE dovranno essere seguite da tutti gli altri seguenti edifici:
0 emissioni dal 2026 per i nuovi edifici pubblici.
Classe E/F entro il 2027 per gli edifici non residenziali/pubblici.
Adeguamento alle tecnologie solari entro il 2028 per tutti i nuovi edifici.
0 emissioni dal 2028 per i nuovi edifici residenziali.
Classe D/E entro il 2030 per gli edifici non residenziali/pubblici.
Classe E entro il 2030 per gli edifici residenziali.
Tecnologie solari entro il 2032 per le case in ristrutturazione.
Classe D entro il 2033 per gli edifici residenziali.