Senza categoria

Cos’è il bonus climatizzatori 2025 e come funziona

bonus climatizzatori

bonus climatizzatoriBonus climatizzatori

Il Bonus Climatizzatori 2025 è un’agevolazione fiscale prevista dalla Legge di Bilancio 2025, che consente ai contribuenti di ottenere una detrazione IRPEF per l’acquisto e l’installazione di climatizzatori ad alta efficienza energetica. Questo incentivo è parte delle misure adottate per promuovere il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale nelle abitazioni.

Detrazione Fiscale:

Spesa Massima Detraibile:

  • Fino a 96.000 euro per unità immobiliare nel caso di ristrutturazione edilizia.

  • Fino a 46.154 euro per interventi di riqualificazione energetica senza ristrutturazione.

Ripartizione della Detrazione: La detrazione viene suddivisa in 10 quote annuali di pari importo.

Requisiti per Accedere al Bonus:

  • L’apparecchio deve essere ad alta efficienza energetica, preferibilmente con tecnologia pompa di calore.

  • È necessario effettuare il pagamento tramite bonifico bancario o postale parlante, indicando la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e la partita IVA dell’azienda che ha effettuato i lavori.

  • Per gli interventi che rientrano nell’Ecobonus, è obbligatoria la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.


Leggi anche: Tutti i bonus casa 


Chi Può Beneficiare del Bonus Climatizzatori 2025

Il Bonus Climatizzatori 2025 è destinato a una vasta platea di beneficiari:

  • Proprietari di immobili residenziali.

  • Inquilini o comodatari che sostengono le spese per l’intervento.

  • Condomìni, per interventi sulle parti comuni dell’edificio.

  • Titolari di diritti reali sull’immobile (usufrutto, uso, abitazione).

  • Imprese e professionisti, per immobili strumentali all’attività.

È importante sottolineare che il bonus è accessibile sia per l’acquisto di nuovi climatizzatori sia per la sostituzione di impianti esistenti, purché si tratti di apparecchiature ad alta efficienza energetica.


Bonus Climatizzatori con Ristrutturazione: Detrazione del 50%

Se l’acquisto e l’installazione del climatizzatore avvengono nell’ambito di una ristrutturazione edilizia, è possibile usufruire di una detrazione del 50% sulle spese sostenute. Questo incentivo è valido per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, nonché per ristrutturazioni edilizie vere e proprie.

Condizioni:

  • L’intervento deve essere effettuato su immobili residenziali.

  • La spesa massima detraibile è di 96.000 euro per unità immobiliare.

  • È possibile usufruire anche del Bonus Mobili, con una detrazione del 50% su una spesa massima di 5.000 euro per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, inclusi i climatizzatori.


Bonus Climatizzatori senza Ristrutturazione: Detrazione del 65%

Anche senza effettuare una ristrutturazione edilizia, è possibile accedere al Bonus Climatizzatori attraverso l’Ecobonus, che prevede una detrazione del 65% per interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.

Interventi Ammessi:

  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con sistemi a pompa di calore ad alta efficienza.

  • Installazione di climatizzatori in edifici esistenti, purché si ottenga un miglioramento della prestazione energetica dell’immobile.

Requisiti Tecnici:

  • L’apparecchio deve avere una classe energetica elevata (almeno A+ per i mono-split, A++ per i multi-split).

  • Deve essere dotato di pompa di calore per garantire sia il raffrescamento estivo che il riscaldamento invernale.

  • È necessario ottenere un Attestato di Prestazione Energetica (APE) che certifichi il miglioramento energetico dell’edificio.


Come Richiedere il Bonus Climatizzatori 2025

Per accedere al Bonus Climatizzatori 2025, è fondamentale seguire una procedura precisa:

  1. Scegliere un apparecchio ad alta efficienza energetica, preferibilmente con tecnologia a pompa di calore.

  2. Effettuare il pagamento tramite bonifico bancario o postale parlante, indicando tutti i dati richiesti.

  3. Conservare la documentazione relativa all’acquisto e all’installazione, inclusi fatture, ricevute di pagamento e certificazioni energetiche.

  4. Comunicare all’ENEA gli interventi effettuati, se rientrano nell’Ecobonus, entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

  5. Inserire le spese nella dichiarazione dei redditi dell’anno in cui sono state sostenute, per iniziare a beneficiare della detrazione.


Il Bonus Climatizzatori 2025 rappresenta un’opportunità significativa per migliorare il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici, beneficiando al contempo di un’importante detrazione fiscale. Che si tratti di una ristrutturazione o di un semplice aggiornamento dell’impianto di climatizzazione, è fondamentale rispettare i requisiti tecnici e procedurali per accedere all’incentivo.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×