Senza categoria

Attività estrattiva: le tariffe di estrazione in Lombardia

attività estrattiva le tariffe di estrazione in lombardia

attività estrattiva le tariffe di estrazione in lombardiaTariffe di estrazione in Lombardia

L’attività estrattiva consiste nella estrazione di minerali dal suolo (in miniera o in cava).

Tale attività si fa rientrare nel settore primario dell’economia in quanto si tratta di un’attività di sfruttamento di risorse presenti nell’ambiente.

Il cemento, ad esempio, è una sostanza composta in larga parte di minerali e quindi molto legato all’attività estrattiva che fornisce le materie prime necessarie per la sua produzione.


Leggi anche: Teo Fabi, dalla F1 alle miniere della Valmalenco


Le cave e le miniere rivestono un carattere fondamentale per l’attività di produzione del cemento.

La competenza sulle cave è stata trasferita alle Regioni, con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 2 del 1972.

La disciplina delle attività estrattive a livello regionale prevede che i titolari di autorizzazione di cave e miniere versino annualmente un onere per il diritto di escavazione computato sul volume di materiale estratto.


Leggi anche: Cave, torni e laveggi della Valbrutta


Competenza sulle cave

In Lombardia le tariffe in vigore dal 1° gennaio 2012, sono le seguenti (a favore della Regione):

sabbia e ghiaia € 0,70 per metro cubo cavato;
argilla € 0,55 per metro cubo cavato;
torba € 1,65 per metro cubo cavato;
pietre ornamentali € 5,30 per metro cubo cavato;
rocce a usi industriali € 0,49 per metro cubo cavato;
pietrischi € 0,49 per metro cubo cavato.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×