Se hai mai visto un’ambulanza sfrecciare con i lampeggianti accesi ma senza sirena, potresti esserti chiesto il motivo. La stessa situazione si può verificare con pattuglie della polizia o veicoli dei vigili del fuoco.
Contrariamente a quanto si pensa, i lampeggianti da soli non danno automaticamente diritto di precedenza agli altri veicoli. Esistono, infatti, differenze di utilizzo tra lampeggianti e sirena che dipendono da varie situazioni. Vediamo insieme i dettagli.
1. L’uso dei lampeggianti senza sirena nelle ambulanze
Le ambulanze possono attivare i lampeggianti senza sirena in alcune situazioni specifiche:
-
Quando il paziente non è in pericolo di vita
- Se il paziente è stabile e non c’è bisogno di un intervento immediato, l’ambulanza può usare solo i lampeggianti per segnalare la sua presenza senza disturbare inutilmente l’ambiente circostante.
-
Quando è vicina all’ospedale
- Spesso, nelle vicinanze dell’ospedale, la sirena viene spenta per non arrecare disturbo, specialmente nelle ore notturne o nelle zone residenziali.
-
Quando non ci sono veicoli o persone da avvisare
- In situazioni come l’autostrada di notte, dove il traffico è scarso o inesistente, la sirena può essere spenta perché non c’è nessuno da allertare.
-
Per non creare panico o situazioni di pericolo
- A volte, il suono della sirena può provocare reazioni improvvise negli altri automobilisti, come frenate brusche o manovre pericolose. In certi casi, per evitare confusione, si preferisce usare solo i lampeggianti.
Leggi anche: I posti pericolosi in casa durante un terremoto
2. La differenza tra lampeggianti e sirena nei veicoli di emergenza
Ogni veicolo di emergenza può usare lampeggianti e sirene in combinazioni diverse, a seconda della gravità della situazione:
- Solo lampeggianti (senza sirena): indica che il veicolo sta effettuando un intervento, ma non ha un’urgenza immediata.
- Lampeggianti + sirena: significa che il veicolo ha diritto di precedenza e gli altri devono fermarsi e lasciarlo passare immediatamente.
3. Pattuglia della polizia con lampeggianti accesi: devo farla passare?
Se una pattuglia della polizia arriva da dietro con i lampeggianti accesi ma senza sirena, non ha automaticamente diritto di precedenza.
Devi spostarti solo se attiva la sirena, perché questo indica che stanno rispondendo a un’emergenza. In assenza di sirena, la pattuglia sta probabilmente monitorando la strada o sta effettuando un intervento di pattugliamento con visibilità aumentata.
4. Come comportarsi quando un’ambulanza o una pattuglia ha i lampeggianti accesi
Se ti trovi in strada e vedi un’ambulanza, una pattuglia o un mezzo di emergenza con lampeggianti accesi:
- Se ha anche la sirena: fermarsi e dare la precedenza immediatamente, come previsto dal Codice della Strada.
- Se ha solo i lampeggianti: osservare il comportamento del mezzo, ma non sei obbligato a fermarti se non mostra chiari segnali di necessità di passaggio.
Lampeggianti senza sirena
Un’ambulanza con lampeggianti accesi ma senza sirena non indica sempre un’emergenza gravissima, ma può essere una misura precauzionale. Lo stesso vale per pattuglie della polizia e altri mezzi di soccorso. La sirena attivata è il segnale che ti obbliga a dare precedenza.
Ora che sai queste differenze, puoi guidare con maggiore consapevolezza e reagire in modo corretto in caso di incontro con un veicolo di emergenza.