Senza categoria

Gli alberi anti smog

Gli alberi anti smog

Gli alberi anti smogAlberi anti smog

La presenza degli alberi è cruciale per contrastare il cambiamento climatico.

Essi sono in grado di diminuire le emissioni di anidride carbonica e contrastare l’inquinamento atmosferico nelle città, ma alcune specie risultano essere ancora più efficaci perché ne assorbono fino a 4mila chili in 20 anni, bloccano le polveri sottili e riducono la temperatura dell’ambiente circostante nei periodi estivi più caldi.


Leggi anche: Le piante che eliminano la polvere


L’Acero Riccio è una pianta con foglie a punta ricurva tra i 10 e i 15 cm.

In 20 anni, è in grado di assorbire quasi 4mila kg di anidride carbonica, contribuendo a ridurre l’inquinamento e le isole di calore nelle zone urbane.

Il Ginkgo Biloba, in grado di adattarsi a tutti i tipi di terreno, è una pianta che assorbe quasi 3mila kg di anidride carbonica e protegge contro gas, polveri e afa, in particolare in città.

La Betulla Verrucosa è una pianta che cresce bene anche sui terreni difficili e può assorbire oltre 3mila kg di anidride carbonica dall’aria.

Benefici alberi anti smog

Il Bagolaro, che può raggiungere i 25 metri di altezza, è molto utile nell’assorbimento del diossido di carbonio, riuscendo a catturarne quasi 4mila kg in 20 anni.

Il Tiglio Selvatico è una delle migliori specie per catturare l’anidride carbonica e ridurre lo smog delle città.

Spesso si trova nei parchi e nei giardini urbani.


Leggi anche: Le piante che combattono l’inquinamento domestico


L’Olmo Comune, che può crescere fino a 30 metri di altezza, è in grado di trasformare migliaia di kg di anidride carbonica in biomassa.

Il Cerro Alto, che può raggiungere i 35 metri di altezza, può assorbire fino a 3,1 tonnellate di anidride carbonica in 20 anni.

Il Tiglio Nostrano è una pianta gigante che cresce rapidamente nei parchi urbani.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×