Quando si incontrano le vipere in montagna?
Le vipere sono tra gli animali più temuti dagli escursionisti, ma conoscere il loro comportamento e il periodo di attività può aiutarti a vivere la montagna in sicurezza. Le vipere sono animali a sangue freddo, il che significa che la loro attività dipende dalla temperatura ambientale. In genere, le vipere sono attive da aprile a ottobre, con picchi di attività in primavera e inizio estate. Durante i mesi più freddi, da novembre a marzo, entrano in una fase di letargo o vita latente, rifugiandosi in anfratti, sotto pietre o in tane abbandonate per proteggersi dal freddo.
Quando le vipere sono attive
In primavera, le vipere emergono dai loro rifugi per riscaldarsi al sole e accoppiarsi. I maschi sono i primi a uscire, seguiti dalle femmine. Durante questo periodo, è possibile osservare combattimenti ritualizzati tra maschi per conquistare le femmine.
Le vipere preferiscono ambienti soleggiati e asciutti, come pietraie, muretti a secco, prati aridi e margini di boschi. Sono più attive durante le prime ore del mattino e il tardo pomeriggio, evitando le ore più calde della giornata.
Leggi anche: Morsi da una vipera? Come agire
Dove si trovano le vipere in montagna?
In Italia, le vipere sono presenti in diverse regioni montuose. Le specie più comuni sono:
-
Vipera aspis: diffusa in gran parte dell’Italia peninsulare e in Sicilia.
-
Vipera berus: presente principalmente nelle regioni alpine e prealpine del nord Italia.
-
Vipera ursinii: specie rara e protetta, si trova in alcune aree dell’Appennino centrale.
Queste vipere prediligono habitat specifici:
-
Vipera aspis: ambienti collinari e montani fino a 2.000 metri di altitudine, in zone soleggiate e con vegetazione bassa.
-
Vipera berus: zone umide, torbiere e margini di boschi fino a 3.000 metri di altitudine.
-
Vipera ursinii: praterie di alta quota e ambienti subalpini.
Come evitare incontri indesiderati con le vipere
Per ridurre il rischio di incontri con le vipere durante le escursioni in montagna, segui questi consigli:
-
Indossa scarpe alte e pantaloni lunghi: proteggono le gambe in caso di incontri ravvicinati.
-
Cammina rumorosamente: le vibrazioni del terreno possono allertare le vipere della tua presenza, spingendole a nascondersi.
-
Evita di mettere le mani sotto pietre o tronchi: le vipere possono rifugiarsi in questi luoghi freschi e ombreggiati.
-
Presta attenzione ai sentieri: le vipere possono mimetizzarsi bene con l’ambiente circostante.
-
Non disturbare o cercare di toccare le vipere: se ne incontri una, mantieni la calma e allontanati lentamente.
Cosa fare in caso di morso di vipera
Anche se i morsi di vipera sono rari e raramente fatali, è importante sapere come comportarsi:
-
Mantieni la calma: l’agitazione può accelerare la diffusione del veleno.
-
Immobilizza l’area colpita: riduci il movimento per limitare la circolazione del veleno.
-
Chiama immediatamente i soccorsi: contatta il 112 o il numero di emergenza locale.
-
Non succhiare il veleno: questo metodo è inefficace e può causare ulteriori danni.
-
Non applicare lacci emostatici o tagli: possono peggiorare la situazione.
Ricorda che la prevenzione è la migliore difesa. Essere informati e preparati ti permetterà di goderti le escursioni in montagna in sicurezza.