30 Settembre 2023 23:40

Morsi da una vipera? Cosa fare se succede

Condividi

Animali vietati in casa Morsi da una vipera – Nel caso in cui un’escursione o un’arrampicata si trasformi in un incontro con una vipera, è importante sapere come agire.

Il primo consiglio è di mantenere la calma. È fondamentale non farsi prendere dal panico e cercare di muoversi il meno possibile per evitare che il veleno si diffonda nel corpo. È inoltre necessario chiamare immediatamente il 118, fornendo informazioni precise sulla posizione e sul tipo di morsa ricevuta.

Non bisogna mai cercare di aspirare il veleno o di praticare un taglio sulla ferita. Queste tecniche, spesso viste nei film, sono pericolose e inefficaci. Inoltre, non bisogna applicare lacci emostatici o ghiaccio sulla ferita.

Morsi da una vipera – È fondamentale non assumere alcol, caffè o altri stimolanti che potrebbero accelerare la diffusione del veleno. Si consiglia di rimanere sdraiati, con la parte ferita rivolta verso l’alto, in attesa dell’arrivo dei soccorsi.

La vipera è l’unico serpente velenoso in Italia, ma non tutte le sue morsi sono velenosi. Infatti, circa il 50% dei morsi sono senza iniezione di veleno. Tuttavia, è sempre necessario trattare ogni morso come potenzialmente velenoso.

Nel frattempo, è importante cercare di ricordare l’aspetto del serpente per poterlo descrivere ai soccorritori. Questo può aiutare a determinare il tipo di antiveleno da utilizzare.

In conclusione, è quindi fondamentale reagire con calma e rapidità in caso di morso di vipera, chiamando immediatamente i soccorsi e cercando di limitare il più possibile i movimenti. La prevenzione è sempre la migliore difesa: quando si è in montagna, è importante indossare scarpe alte e pantaloni lunghi e prestare sempre attenzione a dove si mettono i piedi.

News su Telegram o WhatsApp

Condividi

Ultime Notizie