Senza categoria

La ventilazione meccanica controllata e Sick Building Syndrome

ventilazione meccanica controllata e sick building syndrome

ventilazione meccanica controllata e sick building syndrome

La ventilazione meccanica controllata

Il sistema di ventilazione meccanica controllata integrata migliora e semplifica la qualità dell’aria all’interno dell’abitazione, permettendo un ricambio continuo e automatico dell’aria.

Dotato di uno scambiatore di calore, questo sistema permette un recupero di calore fino al 90%: preleva l’aria dall’esterno e la introduce in un circuito munito di filtri.

Questo processo utilizza la temperatura dell’aria prelevata dall’interno dell’abitazione per condizionare termicamente l’aria pulita che viene immessa, evitando inutili sprechi energetici.


LEGGI ANCHE: Il rischio condensa con il cappotto termico


Ciò consente un recupero di calore fino al 90% e non necessita di un condotto per lo scarico della condensa.

Questo meccanismo di ventilazione rende l’abitazione più sana e confortevole, grazie all’uso di filtri che rimuovono polveri, pollini e inquinanti.


LEGGI ANCHE: La ventilazione meccanica controllata con recupero di calore


Sick Building Syndrome

Il costante e automatico ricambio d’aria permette anche di eliminare l’aria stagnante, ricca di umidità in eccesso, odori, CO2 e sostanze nocive (VOC).

Un appropriato ricambio d’aria, come quello garantito dal sistema, assicura un ambiente costantemente pulito e previene la SBS – Sick Building Syndrome, una patologia riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, legata alla presenza di elementi tossici all’interno degli spazi abitativi, che può causare sintomi come mal di testa, problemi respiratori e riduzione della concentrazione.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×