Valtellina on the road
L’estate in Valtellina in due ruote e non solo
Ogni estate, la Valtellina si trasforma nel paradiso degli appassionati di auto e moto, grazie alla riapertura dei passi alpini più spettacolari. Dai tornanti del Passo dello Stelvio alle strade panoramiche del Gavia, del Mortirolo e del San Marco, l’estate offre l’opportunità di vivere un’esperienza unica immersi nei paesaggi mozzafiato dell’Alta Valtellina. Ecco la guida completa per pianificare un itinerario indimenticabile.
Leggi anche: Quanto nevica in giugno al passo Stelvio?
Passi aperti solo in estate: quali sono e quando
1. Passo dello Stelvio (2758 m)
-
Aperto solo da fine maggio (indicativamente 30 maggio) fino all’autunno
-
Limiti di altezza: divieto ai veicoli > 3,30 m su versante Bormio e > 10,50 m su Alto Adige
-
Raro e spettacolare, 36 tornanti da veri appassionati, con eventi come la chiusura al traffico per ciclismo (“Enjoy Stelvio”)
2. Passo del Gavia (2621 m)
-
Apre circa 1‑2 giugno, subito dopo lo Stelvio
-
Strada stretta, limitata a mezzi <3,5 t, vietata a pullman e camper
-
Evento di ciclismo: chiusura veicoli motorizzati su tratti selezionati (“Enjoy Stelvio”)
Leggi anche: Valtellina Low Cost, relax fresco senza svuotare il portafoglio
3. Passo del Mortirolo (1852 m)
-
Apre in maggio, dipendente da condizioni meteo
-
Limitato a stagione estiva, molto frequente trafori ciclistici
-
Divieto per mezzi pesanti durante eventi (“Enjoy Stelvio”)
4. Passo di San Marco (1992 m)
-
Aperto da maggio a ottobre
-
Strada storica con rifugio del XVI sec. e segnaletica veneziana, pendenze fino al 14 %
5. Passo dello Spluga (2115 m circa)
-
Aperto solo tra primavera e autunno .
-
Strada adatta e panoramica, ideale in moto e auto.
6. Passo dell’Aprica (1176 m)
-
Aperto tutto l’anno, facile collegamento tra Valtellina e Val Camonica
7. Passo Bernina, Foscagno, Forcola, Maloja, Umbrail/Gallo
-
Sempre aperti: Bernina e Foscagno; apertura estiva per Forcola, Maloja, Umbrail e Gallo (tunnel Munt La Schera pedaggiato)
Itinerario consigliato in auto o moto
Tappa 1: Aprica → Mortirolo
Partenza da Aprica, salita panoramica di 25 km dolce ma suggestiva, passando per Trivigno, ideale per prepararsi alla sfida.
Tappa 2: Mortirolo
Salita epica con pendenze fino al 23 %, terreno prediletto da cicloamatori. Meglio farla di mattina presto o fine stagione per evitare affollamento.
Tappa 3: San Marco
Strada tortuosa con tornanti e pendenze fino al 14 %. Da non perdere il rifugio Ca’ San Marco e le vestigia veneziane.
Tappa 4: Gavia
Salita tecnica e panoramica verso i 2621 m, stretta e impegnativa anche in auto, vietata ai mezzi >3,5 t.
Tappa 5: Stelvio
Clou dell’itinerario: 36 tornanti, vista spettacolare, atmosfera unica. Ricorda le chiusure per eventi ciclistici e i limiti ai mezzi pesanti.
Tappa 6 (opzionale): Spluga e Umbrail
Chiusura con viste rilassanti verso la Svizzera tramite il tunnel pedaggiato Munt La Schera.
Consigli utili per viaggi in moto e auto
-
Controlla sempre la situazione dei passi
-
Pianifica le date degli eventi ciclistici (“Enjoy Stelvio”) nelle quali i passi saranno chiusi ad auto e moto
-
Viaggia al mattino presto o nel tardo pomeriggio per godere di strade più libere e luce perfetta per le foto.
-
Attenzione ai limiti di altezza e peso, specialmente sullo Stelvio e sul Gavia.
-
Porta con te abbigliamento a strati: le temperature in quota possono calare anche d’estate.
-
Evita weekend e mesi di luglio-agosto se vuoi evitare traffico intenso e code.
La Valtellina in estate è un vero paradiso per chi ama sperimentare la montagna su due o quattro ruote. I passi estivi – che rimangono chiusi durante l’inverno – offrono scenari naturali da sogno, strade spettacolari e un mix perfetto tra avventura e relax. Segui gli itinerari suggeriti, preparati ad affrontare pendenze e tornanti e goditi ogni curva: questi passi sono molto più di una strada, sono un’esperienza da vivere appieno.