A Tirano si ripete la tradizione del Tira li toli

Condividi


Tira li toli Tirano – L’è fo ginee, l’è int febree, l’è fo l’urs da la tana, tira li tola, tira li tola

A Tirano ogni anno si ripete la tradizionale “Tirà li tòli”.

Si tratta di una tradizione che viene da lontano e da tempi antichi.

PRIMAVERA

I nostri avi, dopo inverni carichi di neve e freddo, desideravano la primavera.

BACCANO

Per scuoterla dal profondo sonno dovevano fare, con qualsiasi attrezzo a disposizione, un baccano infernale, tale da destare persino gli orsi.

ESCLUSIVA

La tradizione del “tirà li tòli“ è dunque per Tirano una esclusiva di Valle e un fiore all’occhiello.

Tirano si prepara a vivere uno degli appuntamenti più caratteristici e animati dell’inverno con la ripetizione della tradizione del “Tira li Toli” il prossimo 31 gennaio.

Questa festa, che risale a antichi riti contadini, celebra la fine del periodo più freddo dell’anno in modo unico e coinvolgente.


Leggi anche: Il sentiero dei castelli del tiranese


Tira li Toli 2025

Dalle ore 20 Piazza Cavour, Piazza Basilica e Piazza Unità d’Italia saranno il punto di partenza di un corteo festoso composto da bambini e ragazzi che, armati di “tole” – barattoli di ferro di varie dimensioni legati insieme – daranno vita a un concerto rumoroso per salutare l’inverno e dare il benvenuto alla primavera che si avvicina.

La tradizione, profondamente radicata nella cultura tiranese, ha resistito anche durante la pandemia, dimostrando la sua importanza nella comunità.

I partecipanti, al grido caratteristico in dialetto locale “L’è fò genée, l’è int febbrèe.

L’è fö l’urs de la tana”, festeggeranno la fine del freddo e rinnoveranno un gesto che risale a tempi antichi, quando i contadini facevano rumore per annunciare la fine della stagione invernale.

La manifestazione offre la possibilità di partire da Piazza Cavour, Piazza Basilica e Piazza Unità d’Italia per poi attraversare le vie del centro e il Viale Italia.

La passeggiata si concluderà al Parco delle Torri, dove i volontari offriranno bevande calde e “manzole” per tutti.

Per coloro che desiderano contribuire all’evento ma non vogliono portare a casa le proprie “tole”, è possibile lasciarle a fine evento al punto di raccolta predisposto al Parco delle Torri.

Plozza Vini

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie