Termiti in casa
Le termiti sono insetti silenziosi ma estremamente dannosi, capaci di compromettere la struttura di una casa dall’interno. In Italia, le specie più comuni sono la Kalotermes flavicollis e la Reticulitermes lucifugus, entrambe in grado di causare gravi danni se non individuate e trattate tempestivamente.
Leggi anche: I rimedi naturali anti piccione per balconi e terrazzi
Come riconoscere la presenza di termiti in casa
Individuare un’infestazione di termiti non è semplice, ma ci sono segnali che possono aiutarti a capire se la tua casa è a rischio:
-
Legno che cede alla pressione: le termiti scavano il legno dall’interno, lasciando intatta la superficie esterna. Se premendo con un cacciavite il legno si sfalda facilmente, potrebbe essere infestato.
-
Presenza di feci a forma di botticella: le termiti del legno secco espellono feci caratteristiche vicino ai fori di uscita.
-
Tunnel terrosi: le termiti sotterranee costruiscono camminamenti di terra e saliva per proteggersi mentre si spostano.
-
Ali cadute: durante la sciamatura, le termiti alate perdono le ali, che possono essere trovate vicino a finestre o luci.
Tipi di termiti e loro caratteristiche
Termiti del legno secco (Kalotermes flavicollis)
-
Habitat: vivono all’interno del legno che infestano, senza bisogno di contatto con il terreno.
-
Segni distintivi: fori nel legno con presenza di feci a botticella.
-
Danni: attaccano mobili, travi e parquet, scavando gallerie irregolari.
Termiti sotterranee (Reticulitermes lucifugus)
-
Habitat: nidificano nel terreno e raggiungono il legno attraverso tunnel sotterranei.
-
Segni distintivi: camminamenti terrosi visibili sulle pareti o fondamenta.
-
Danni: possono compromettere la struttura portante dell’edificio.
Come eliminare le termiti: metodi efficaci
1. Trattamenti chimici
L’uso di insetticidi specifici, come la permetrina, può essere efficace. Questi prodotti devono essere applicati da professionisti per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento.
2. Esche termiticida
Le esche contenenti inibitori della chitina, come l’hexaflumeron, sfruttano il comportamento sociale delle termiti per eliminare l’intera colonia. Le operaie portano il veleno nel nido, distribuendolo a tutti i membri.
3. Trattamenti a microonde
Tecnologie come il Termatrac permettono di individuare i nidi all’interno del legno e trattarli con microonde, eliminando le termiti senza danneggiare la struttura.
4. Prevenzione
-
Ridurre l’umidità: le termiti sono attratte da ambienti umidi. Assicurati che la tua casa sia ben ventilata e priva di perdite d’acqua.
-
Isolare il legno dal terreno: evita che parti in legno siano a contatto diretto con il suolo.
-
Controlli periodici: effettua ispezioni regolari, soprattutto in aree a rischio.
Le termiti rappresentano una minaccia silenziosa ma devastante per le abitazioni. Riconoscere i segnali di un’infestazione e agire tempestivamente è fondamentale per proteggere la tua casa. Affidarsi a professionisti e adottare misure preventive può fare la differenza tra una casa sicura e una compromessa.