Stop agli incentivi per le caldaie a gas: l’unica eccezione

Condividi

Stop incentivi caldaie a gas

Non ci saranno più incentivi per le caldaie a gas autonome, a seguito dell’entrata in vigore della nuova direttiva sulle abitazioni ecologiche approvata recentemente dall’Europarlamento. Tale direttiva stabilisce che tutti i Paesi dell’UE cessino di erogare incentivi per l’installazione di caldaie alimentate da combustibili fossili, entro il 31 dicembre 2024.

Dal 2040, invece, si prevede lo stop totale all’installazione di nuove caldaie a gas.

Saranno ancora ammesse alle agevolazioni soltanto le caldaie ibride, capaci di funzionare sia con idrogeno o biometano, sia in combinazione con pompe di calore. Le pompe di calore saranno la soluzione privilegiata in futuro.

STOP ALLE CALDAIE A GAS IN UE

Questa tecnologia è già presente in Italia, dove è obbligatoria per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni importanti l’installazione di pannelli capaci di coprire almeno il 60% del fabbisogno energetico e pompe di calore centralizzate, escludendo la possibilità di impianti autonomi.

Caldaie ibride

Le pompe di calore beneficiano di incentivi specifici, soprattutto se abbinati a pannelli solari. Per questa tecnologia è possibile ottenere l’ecobonus al 65% e accedere al Conto Termico del Gse, il Gestore del sistema energetico, che consente di ricevere un rimborso immediato del 65% della spesa sostenuta.

Tuttavia, il passaggio dalle tecnologie precedenti alle pompe di calore non è sempre semplice. Le difficoltà riguardano principalmente spazi e costi. Per quanto riguarda gli spazi, è importante sottolineare che questi dispositivi sono molto ingombranti, pesanti e devono essere posizionati all’esterno.

Posizionarli può risultare complicato specialmente negli edifici storici sprovvisti di impianti centralizzati e talvolta privi di balconi. Per quanto concerne i costi, questi sono piuttosto elevati.

Pertanto, questa soluzione non può essere applicata a un singolo appartamento, che potrebbe invece optare per installare un condizionatore in ogni stanza, capace di produrre aria calda e fredda, al posto della pompa.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie