Stop alle caldaie a gas in UE: quali sono le alternative

consigli per risparmiare gas Stop alle caldaie a gas – Fra le proposte in esame a Bruxelles per contribuire alla lotta contro i combustibili fossili, si trova la proibizione della vendita di caldaie a gas o la loro sostituzione a partire dal 2029. Da quell’anno in poi, gli impianti vecchi potrebbero non essere più disponibili sul mercato.

PROSSIMI PASSI – Se approvata, la transizione dovrebbe avvenire in un periodo di sei anni, durante il quale gli impianti dovrebbero essere adeguati ai nuovi standard. La proibizione richiede ancora una norma in fase di elaborazione. In ogni caso, l’addio alle caldaie autonome a combustibili fossili sarà graduale. Il primo passo potrebbe essere fatto tra il 2025 e il 2026, attraverso una modifica delle agevolazioni per gli acquisti.

PERCHÉ I TERMOSIFONI RESTANO FREDDI IN BASSO?

ALTERNATIVE – Per coloro che non vogliono optare per le caldaie a gas, ci sono diverse alternative come la pompa di calore, la caldaia elettrica, quella a biomassa o ancora quella ionica. Per quanto riguarda il primo sistema, il riscaldamento avviene tramite un sistema che preleva energia dall’esterno e la trasmette all’impianto interno attraverso tre modalità: geotermica, aria-acqua e aria-aria.

ELETTRICA – Con la caldaia elettrica, il riscaldamento avviene tramite l’acqua riscaldata dalle resistenze elettriche. Il costo è inferiore rispetto a quello delle caldaie a combustibili fossili poiché non usa il gas, ma se installata in un ambiente di ampia metratura può comportare consumi elevati. Il problema può essere risolto con un impianto solare termico, che richiede tuttavia una spesa di decine di migliaia di euro.

CHIUDERE ALCUNI TERMOSIFONI FA RISPARMIARE?

BIOMASSA – Il sistema a biomassa trae energia dalla combustione di legno o pellet. A seconda della tipologia dell’impianto, i prezzi possono variare di diverse migliaia di euro. La tecnologia ionica produce energia termica tramite lo scambio di ioni, attivato in modo elettrico: non ha bisogno di allacci con l’esterno, ma i consumi sono elevati, 1,5 volte in più rispetto a quelli di una caldaia a pompa di calore.

News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android

Ultime Notizie