Soccorso in montagna in Svizzera
In Italia, il servizio di soccorso alpino e speleologico, gestito principalmente dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, è offerto senza costi nella maggior parte delle situazioni.
Diversamente, in Svizzera, i costi di soccorso sono generalmente a carico del paziente.
Dato l’alto costo delle operazioni di ricerca e salvataggio in montagna, è consigliabile sottoscrivere una polizza assicurativa aggiuntiva contro gli infortuni o diventare un sostenitore della REGA, l’organizzazione che si fa carico delle spese non coperte da altre assicurazioni.
La responsabilità per i costi di soccorso non dipende da chi ha allertato il Soccorso Alpino Svizzero, la REGA o la polizia, che si tratti di estranei, amici della persona in difficoltà o la vittima stessa.
Le norme stabilite dal Soccorso Alpino Svizzero sono le seguenti:
l’individuo in difficoltà deve coprire tutte le spese delle misure ritenute necessarie, utili e appropriate, intraprese nel suo interesse, anche se l’intervento non raggiunge il suo scopo;
chiunque, al termine di un’escursione, non comunica il proprio rientro come previsto e risulta irreperibile, deve rimborsare i costi dell’operazione di ricerca avviata, anche se questa non ha esito positivo;
chi richiede soccorso per un’altra persona che non può essere assistita in altro modo e si trova in difficoltà, non è responsabile dei costi associati alla sua richiesta di aiuto;
chi incappa in costi o subisce danni mentre assiste una persona in difficoltà non è tenuto a sopportare personalmente tali spese.
Pagare i soccorsi in montagna
La REGA, la più grande organizzazione di elisoccorso al mondo, effettua quasi la metà dei soccorsi in Svizzera.
Questa organizzazione è specializzata negli interventi di ricerca e soccorso tramite elicottero, nonché nel rimpatrio sanitario con aeroambulanza.
Tra le sue principali funzioni vi è la ricerca di persone scomparse, ferite o malate.
Per le operazioni di soccorso, la REGA dispone di vari mezzi che possono essere attivati tramite chiamata.
Leggi anche: Trasferirsi in Svizzera, vantaggi e svantaggi
In caso di emergenza, è possibile contattare direttamente la REGA chiamando il numero 1414 o utilizzando il canale radio E 161.300hz.
È inoltre possibile raggiungerli tramite la loro app dedicata.
Essendo una fondazione privata, la REGA non mantiene rapporti istituzionali con lo Stato e si finanzia principalmente attraverso le donazioni dei suoi soci e il rimborso delle spese degli interventi da parte dei pazienti soccorsi, delle loro assicurazioni sanitarie o altre assicurazioni private.
La tessera annuale per sostenere la Rega ha un costo di 40 franchi svizzeri a persona.