Senza categoria

Legna da ardere dolce o dura?

Legna da ardere dolce o dura

Legna da ardere dolce o duraLegna dolce dura

Quando si parla del legno usato come combustibile si utilizza la parola legna.

Ai fini del riscaldamento, la legna presenta caratteristiche diverse a seconda della varietà di pianta dalla quale è ricavata.

QUALITÀ –  Legnami di qualità ottima per la la combustione sono quercia, frassino, faggio, acero e gli alberi da frutto (escluso il ciliegio).

Qualità discreta per castagno, betulla, ontano. Qualità accettabile per tiglio, pioppo e salice.

TIPI – La legna si suddivide in dura o dolce a seconda del peso in kg di un metro cubo di materiale.

DOLCE – Si accende facilmente, si consuma velocemente e sviluppa una lunga fiamma: pioppo, ontano, castagno e salice ad esempio.

DURA – Più compatta e lenta nella combustione, fiamma corta, più adatta al riscaldamento domestico: olmo, quercia, leccio, faggio, frassino e robinia ad esempio.


Leggi anche: Le false convinzioni sul riscaldamento a legna


La corretta stagionatura della legna

La corretta stagionatura della legna in luoghi riparati e ben aerati, quindi un giusto grado di essiccazione, permette un combustibile con poca umidità, poco inquinamento e un’ottima resa.

La legna umida diminuisce la resa diminuisce perché parte dell’energia sviluppata dalla combustione viene usata per far evaporare l’acqua contenuta nella legna bruciata.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×