Lavorare sul Trenino Rosso del Bernina: un’esperienza unica, ma quanto si guadagna davvero?
Il Trenino Rosso del Bernina, uno dei percorsi ferroviari più iconici al mondo, attira ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo. Ma dietro le quinte di questa meraviglia panoramica c’è un’intera squadra di persone che rendono tutto possibile. Se ti sei mai chiesto quanto si guadagna a lavorare sul Trenino Rosso, sappi che i salari variano in base alla posizione, all’esperienza e al tipo di contratto, ma possiamo darti una panoramica piuttosto chiara.
Iniziamo con una distinzione importante: il Trenino Rosso è gestito dalla Ferrovia Retica (Rhätische Bahn o RhB), un’azienda svizzera che segue gli standard salariali svizzeri, notoriamente più alti rispetto alla media italiana. Questo significa che anche i lavori più “operativi” godono di stipendi interessanti, oltre a benefit aziendali, formazione continua e possibilità di crescita.
Leggi anche: Il permesso per lavorare in Svizzera
Lavorare Ferrovia Retica
In media, un macchinista o conducente del Trenino Rosso può guadagnare tra i 4.800 e i 6.000 CHF al mese, a seconda dell’anzianità. Per chi non ha familiarità con il cambio, parliamo di circa 5.000-6.200 euro mensili lordi. I controllori e il personale di bordo partono invece da 3.800 CHF (circa 3.900 euro), ma lo stipendio può salire con l’esperienza.
Ruoli amministrativi, tecnici e di manutenzione hanno range più ampi, con stipendi che oscillano tra i 4.000 e i 6.500 CHF, mentre chi lavora nella logistica e nelle stazioni parte da circa 3.500 CHF al mese.
Ma non è solo questione di soldi: lavorare per la Ferrovia Retica significa anche avere un contratto stabile, un ambiente di lavoro rispettoso, orari regolati e molti vantaggi collaterali, tra cui:
-
Assicurazione sanitaria integrativa
-
Sconti su viaggi e trasporti
-
Opportunità di formazione e aggiornamento professionale
-
Ambiente multiculturale e stimolante
Come si accede a un lavoro sul Trenino Rosso del Bernina?
Per lavorare sul Trenino Rosso del Bernina, non basta la passione per i treni e i paesaggi mozzafiato. Serve formazione tecnica, conoscenza delle lingue (in particolare tedesco e italiano, ma anche inglese per il turismo) e, per i ruoli tecnici, certificazioni professionali riconosciute dalla Svizzera.
I candidati ideali sono:
-
Automobilisti ferroviari formati (o disposti a formarsi internamente)
-
Addetti alla clientela con competenze linguistiche
-
Tecnici di manutenzione e meccanici
-
Addetti alle pulizie e alla logistica
-
Impiegati amministrativi con competenze gestionali e IT
La Ferrovia Retica pubblica regolarmente offerte di lavoro sul proprio sito ufficiale, dove è possibile candidarsi direttamente e inviare il curriculum. Molte posizioni sono aperte anche a candidati italiani, specialmente se residenti vicino al confine o disposti al trasferimento.
Lavorare sul Trenino Rosso
Come in ogni lavoro, anche quello sul Trenino Rosso ha pro e contro. Vediamoli insieme.
Vantaggi:
-
Stipendio sopra la media italiana
-
Contratto stabile e benefit
-
Ambiente stimolante e internazionale
-
Contatto quotidiano con una delle ferrovie più spettacolari al mondo
Svantaggi:
-
Requisiti linguistici e tecnici rigidi
-
Orari flessibili, inclusi weekend e festivi
-
Costo della vita più alto (se ci si trasferisce in Svizzera)
In sintesi: se ami i treni, la montagna e vuoi un lavoro solido, ben retribuito e con possibilità di crescita, il Trenino Rosso del Bernina è un’opportunità da non sottovalutare.