L’utilizzo di un modello troppo grande rischia di comportare effetti indesiderati, come l’emissione di fumi eccessivamente freddi, un’eccessiva incrostazione del fascio tubiero e della canna fumaria, e lo sviluppo di scorie più umide e difficili da pulire.
COME SOSTITUIRE IL CAMINO CON UN TERMOCAMINO
Inoltre, il contenuto calorico della legna varia a seconda del suo grado di umidità. Ad esempio, 2,5 kg di legna secca (con un tasso di umidità del 15-20%) hanno lo stesso potere calorifico di un metro cubo di metano.
La legna verde, invece, ha una metà del potere calorifico e richiede una maggiore quantità di aria per bruciare.
Questo comporta anche un maggiore accumulo di incrostazioni nel fascio tubiero e nella canna fumaria, e lo sviluppo di scorie più catramose e difficili da rimuovere.
Infine, è importante limitare il numero di carichi di legna da inserire nel termocamino, preferendo la quantità alla frequenza, soprattutto per il primo carico.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android