QUANTA LEGNA SERVE PER IL TERMOCAMINO
Questo permette di assorbire il calore in eccesso durante la combustione e rilasciarlo quando necessario, stabilizzando le temperature e aumentando l’autonomia senza bisogno di ulteriori masse d’acqua.
La massa termica è costituita da acqua, superfici di scambio presenti nella base, pareti e volta del termocamino, tubi della fascia tubiera, turbolatori, mattoni della base della camera di combustione e lamiere che rivestono le pareti laterali, posteriori e la volta. Tutti questi elementi, se adeguatamente dimensionati, contribuiscono a creare una massa termica senza eguali.
I vantaggi pratici di questa soluzione includono: 6 ore di riscaldamento e 15 di acqua calda sanitaria con un solo carico di legna, temperature costanti senza picchi o ebollizioni, una quantità di acqua calda prodotta superiore a quella di una caldaia a gas, e la possibilità di lasciare l’abitazione per il tempo desiderato in totale sicurezza.
Termocamino a legna e riscaldamento a pavimento: i falsi miti
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android