Senza categoria

Quando scadono le gomme termiche?

quando scadono le gomme termiche

Le gomme termiche, note anche come pneumatici invernali, sono essenziali per garantire sicurezza e prestazioni ottimali durante i mesi freddi. Tuttavia, è importante sapere quando scadono e come riconoscere i segnali che indicano che è il momento di sostituirle. In questo articolo, esploreremo la durata delle gomme termiche, i fattori che ne influenzano l’usura e come gestire correttamente la loro manutenzione.


Quanto Durano le Gomme Termiche?

Le gomme termiche non hanno una vera e propria “scadenza” come un alimento, ma la loro durata dipende da diversi fattori. In media, un set di pneumatici invernali può durare 5-6 anni se utilizzato e mantenuto correttamente. Tuttavia, alcuni produttori consigliano di non superare gli otto anni, indipendentemente dall’usura visibile.

I principali fattori che influenzano la durata delle gomme termiche sono:

  • La qualità del pneumatico: Pneumatici di alta qualità tendono a durare più a lungo rispetto a quelli economici.
  • Le condizioni di utilizzo: Strade innevate o ghiacciate possono consumare meno il battistrada rispetto all’asfalto asciutto.
  • Il chilometraggio percorso: Un uso intenso può ridurre significativamente la vita delle gomme.
  • La corretta conservazione: Se conservate in modo inappropriato, le gomme possono deteriorarsi anche senza essere utilizzate.

Segnali di Usura: Quando Sostituirle?

Per capire quando sostituire le gomme termiche, bisogna monitorare diversi aspetti. Ecco i segnali più comuni:

  1. Profondità del battistrada: Il battistrada deve avere una profondità minima di 4 mm per garantire una buona aderenza su neve e ghiaccio. Sotto questa soglia, l’efficacia diminuisce drasticamente.
  2. Indurimento della gomma: Con il tempo, la mescola delle gomme invernali perde elasticità, riducendo la loro capacità di aderire alla strada.
  3. Crepe o danni visibili: Segni di invecchiamento come crepe sui lati o sulla superficie del pneumatico indicano che è ora di sostituirle.
  4. Età della gomma: Controlla il DOT (Department of Transportation), un codice stampato sulla gomma che indica la settimana e l’anno di produzione. Se il pneumatico ha più di 6-8 anni, è consigliabile cambiarlo.

Conservazione Corretta: Come Prolungare la Vita delle Gomme Termiche

La conservazione gioca un ruolo cruciale nella durata delle gomme termiche. Per mantenerle in buono stato:

  • Pulisci le gomme prima di riporle: Rimuovi sporco, sali e detriti.
  • Conserva le gomme in un luogo fresco e asciutto: Evita esposizione diretta al sole o fonti di calore.
  • Usa coperture protettive: Proteggi le gomme dalla polvere e dall’umidità.
  • Non sovrapporre le gomme: Se non sono montate su cerchi, riponile in posizione verticale.

Seguendo queste indicazioni, puoi prolungare la durata dei tuoi pneumatici invernali e mantenere le loro prestazioni ottimali.


Cosa Dice la Legge?

In Italia, l’utilizzo delle gomme termiche è obbligatorio in molte zone durante il periodo dal 15 novembre al 15 aprile, ma è altrettanto importante rispettare i requisiti di sicurezza. È illegale circolare con pneumatici invernali usurati oltre i limiti legali. Il Codice della Strada prevede una multa da 41 a 335 euro in caso di pneumatici non conformi o usurati.


Sostituire o Riutilizzare?

Se le gomme termiche sono ancora in buono stato ma vicine al limite di usura, puoi utilizzarle per un ultimo inverno, monitorando attentamente le condizioni. Tuttavia, se noti uno dei segnali di usura descritti o l’età supera gli 8 anni, è meglio investire in un nuovo set di pneumatici.


Conclusione

Le gomme termiche sono fondamentali per garantire sicurezza e comfort durante i mesi più freddi, ma hanno una durata limitata. Controllare regolarmente il battistrada, conservare correttamente i pneumatici e rispettare le normative sono azioni essenziali per prolungarne la vita e mantenere prestazioni ottimali.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×