Quando comprare gomme invernali
Le gomme vanno controllate spesso per usura e battistrada, essendo componenti fondamentali dei veicoli a cui garantiscono presa sulla strada, frenata, velocità e stabilità della vettura.
Quando gli indicatori posti fra i tasselli arrivano a 1,6 mm di spessore, la gomma va sostituita.
Leggi anche: Quando scadono le gomme auto
La dimensione è il primo aspetto da valutare nella scelta dei pneumatici appropriati.
La misura corretta è indicata nel manuale dell’auto e influisce sulla manovrabilità e sulla capacità di frenata.
La scelta degli pneumatici giusti dipende anche dalle condizioni atmosferiche.
Se si vive in una zona con molta neve, è necessario utilizzare pneumatici invernali per garantire una maggiore trazione su superfici scivolose.
Altrimenti, se si vive in un’area calda, è possibile optare per pneumatici estivi o per tutte le stagioni.
Dal 15 aprile è cessato l’obbligo di circolare con pneumatici invernali nelle strade ed autostrade ove era vigente la relativa ordinanza.
Al fine di non incorrere nelle sanzioni previste dal Codice della Strada, si dovrà, pertanto, provvedere alla loro sostituzione salvo il caso in cui il codice di velocità, riferito agli pneumatici invernali in uso, sia uguale o superiore rispetto a quello indicato nella carta di circolazione per gli pneumatici “estivi”
Leggi anche: Quanto durano le gomme 4 stagioni
Quando acquistare le gomme da neve
Il momento migliore per acquistare le gomme invernali, anche se può sembrare un controsenso, è il periodo estivo.
Durante questi mesi, infatti, il mercato offre la totale disponibilità di marche, misure e modelli di gomme da neve, al contrario dell’autunno inoltrato quando ci si avvicina alle prime nevicate.
Circostanza che, per il basico principio dell’incontro tra domanda e offerta, ha degli risvolti positivi in termini di prezzi che si trovano dai rivenditori.