Senza categoria

Quali lavori danno diritto al bonus mobili?

quali lavori danno diritto al bonus mobili

quali lavori danno diritto al bonus mobiliLavori bonus mobili

Il bonus mobili costituisce un incentivo fiscale destinato a coloro che realizzano interventi di ristrutturazione edilizia inclusi nella detrazione del 50% (Bonus Ristrutturazioni).

Coloro che hanno effettuato una ristrutturazione possono dedurre, nella loro dichiarazione dei redditi, il 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili, arredi e grandi elettrodomestici, ripartendo l’importo in dieci quote annuali di uguale valore.

È fondamentale che la data di inizio dei lavori di ristrutturazione sia precedente a quella di acquisto dei mobili; in altre parole, l’intervento deve essere stato avviato a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente all’acquisto.

Non è rilevante se le spese per i lavori sono state sostenute prima di quelle per l’acquisto dei beni.

La Legge di Bilancio ha fissato il limite massimo di spesa per il bonus a 5.000 euro per l’anno 2025.

La detrazione va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per l’anno 2025, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.

Quali lavori danno diritto al bonus mobili

Per ottenere il bonus mobili per l’appartamento, sono richiesti interventi edilizi quali: manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti.

La manutenzione ordinaria su singoli appartamenti, come la tinteggiatura di pareti e soffitti, la sostituzione di pavimenti, infissi esterni e il rifacimento di intonaci interni, non è idonea per ottenere il bonus.

Inoltre, il bonus non si applica alla ricostruzione o al ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza.

Restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che vendono o assegnano l’immobile entro 18 mesi dal termine dei lavori, sono invece inclusi.


Leggi anche: Come funziona il bonus elettrodomestici 2025


Per quanto riguarda le parti condominiali, gli interventi edilizi necessari per ottenere il bonus mobili sono:  manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo.

Da notare che il bonus mobili non è applicabile alla manutenzione ordinaria nell’appartamento, come la tinteggiatura di pareti e soffitti, la sostituzione dei pavimenti, infissi esterni o sanitari e il rifacimento degli intonaci.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×