A partire da analisi sul permafrost, la perforazione ha permesso di ricostruire l’andamento della temperatura del suolo fino a 500 anni fa in un ambiente mai indagato prima.
Fino a quel momento, la ricostruzione di queste temperature per gli ultimi 500 anni non era mai stata svolta ad altitudini superiori i 2000 metri o in aree di permafrost che superavano i 100 metri di profondità.
Quali sono stati i risultati? Che negli ultimi 500 anni, la temperatura del suolo e dell’aria ricostruita indirettamente su tutto l’arco alpino e l’Europa hanno avuto andamenti simili!
Dal 2010, l’Università dell’Insubria monitora le temperatura del suolo e altre caratteristiche del permafrost, grazie all’istallazione di ben 13 termometri posizionati a diverse profondità tra i 20 e i 235 m all’interno della perforazione.
Inoltre vengono studiate le dinamiche dei ghiacciai e la loro risposta all’attuale cambiamento climatico.
Miramonti Park Hotel****
Hotel Sottovento****
Sottovento Dolce Bar Pasticceria
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android