News

Che cosa sta succedendo a Palazzo Besta?

palazzo besta teglio

Palazzo Besta


Dalla scorsa settimana รจ stato avviato un cantiere importante per Palazzo Besta: si tratta di un intervento di ๐’„๐’๐’๐’”๐’๐’๐’Š๐’…๐’‚๐’Ž๐’†๐’๐’•๐’ ๐’”๐’•๐’“๐’–๐’•๐’•๐’–๐’“๐’‚๐’๐’† ๐’† ๐’“๐’Š๐’”๐’‚๐’๐’‚๐’Ž๐’†๐’๐’•๐’ ๐’„๐’๐’๐’”๐’†๐’“๐’—๐’‚๐’•๐’Š๐’—๐’ ๐’…๐’†๐’๐’๐’† ๐’„๐’๐’‘๐’†๐’“๐’•๐’–๐’“๐’†.

Occorre rinforzare la struttura lignea di sostegno del tetto, sostituendo – laddove necessario – i legni ammalorati.

Successivamente sarร  risistemata la copertura in piรถde, che attualmente sono sconnesse in alcuni punti.

L’intervento permetterร  anche la pulitura dei canali di gronda, la sistemazione dei doccioni e l’installazione della linea vita.

Il cantiere, che si concluderร  entro dicembre 2025, comporterร  alcuni cambiamenti nei percorsi di visita e chiusure parziali e/o temporanee della corte e del giardino, ma il Palazzo resterร  sempre aperto al pubblico.

Si tratta di un ๐—ถ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ณ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—น๐—ฎ ๐˜๐˜‚๐˜๐—ฒ๐—น๐—ฎ ๐—ฒ ๐—น๐—ฎ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฃ๐—ฎ๐—น๐—ฎ๐˜‡๐˜‡๐—ผ ๐—•๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฎ, che ha bisogno di ๐™˜๐™ช๐™ง๐™š ๐™˜๐™ค๐™จ๐™ฉ๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™ž.

Palazzo Besta Teglio

Dimora rinascimentale costruita dalla nobile famiglia Besta su preesistenti edifici medievali a partire dalla metร  del XV secolo per volere di Azzo I, seguendo il modello dei palazzi delle grandi signorie del tempo, e completata dal figlio di questโ€™ultimo, Azzo II.

Nel XVIII secolo il complesso divenne proprietร  della famiglia Morelli, che fece costruire due stue in legno, denominate sale dโ€™inverno.

Nel XIX secolo lโ€™edificio fu smembrato tra diversi proprietari e utilizzato come abitazione di contadini e rimessaggio agricolo.

Nel 1913-1914, dopo lunghi anni di abbandono, fu acquistato dallo Stato e sotto la guida dellโ€™architetto Luigi Perrone cominciarono i lavori di restauro, che terminarono nel 1927.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
ร—