La pista di Trivigno, non utilizzata da due anni, è una realtà comprensoriale, la cui gestione è in capo alla Comunità Montana Valtellina di Tirano.
Notizie Trivigno
Per la stagione in corso, purtroppo, non è stato possibile avviare l’organizzazione necessaria per diversi motivi tra i quali:
la stipula di un accordo pluriennale con i proprietari privati dei fondi, che si trovano sul Comune di Villa di Tirano e sul Comune di Tirano;
l’individuazione di un soggetto abilitato alla battitura del tracciato e della sorveglianza e manutenzione ordinaria dello stesso;
la predisposizione di servizi accessori, come parcheggi, wc e ristoro, per rendere fruibile l’area in modo adeguato.
Leggi anche: Limitazioni e sanzioni per le motoslitte in Trivigno
Pista fondo Trivigno
A questi aspetti si aggiunge la difficoltà legata alla scarsità di neve caduta in quota in questa stagione, un elemento che non ha certamente favorito l’avvio dell’attività.
Gli enti locali sono consapevoli dell’importanza di valorizzare una risorsa come la pista da fondo di Trivigno in disuso da ormai due stagioni,
A tal fine hanno costituito un tavolo di confronto tra i Comuni interessati e la Comunità montana per intraprendere le azioni necessarie per riportare questa attività all’altezza delle aspettative del territorio e dei suoi visitatori.
Trivigno
L’altopiano di Trivigno, storico alpeggio di Tirano, è Sito di interesse comunitario (SIC) e quindi soggetto a particolare tutela per preservarne la preziosa biodiversità.