Montagna e vipere: i luoghi più a rischio in Valtellina

Condividi


Vipere in Valtellina


Quando sono più attive le vipere in Valtellina?

  • Le vipere attive in Italia, come la Vipera aspis e la Vipera berus, vivono in un ciclo stagionale alternato tra attività e letargo. In genere, emergono dal letargo tra aprile e ottobre, con un picco di attività in primavera e inizio estate.

  • Durante l’inverno (da novembre a marzo), restano nascoste in rifugi come anfratti, tane di roditori o sotto pietre, dove sopravvivono al freddo.

  • Le fasce orarie di maggiore attività sono:

    • Dalle 5 alle 8 del mattino, con temperature del terreno intorno ai 12 °C, emergono tra il 30% e l’80% degli individui.

    • Tra le 8 e le 13, con temperature tra 21 e 34 °C, il 90–100% di loro è attivo.

    • Dalle 13 alle 19, calano drasticamente a circa il 12%.

    • Un leggero aumento si osserva tra le 19 e le 20, se la temperatura è di 16–18 °C, con circa il 30% in superficie.

    • Tra le 20 e le 5 di notte, solo il 15% rimane attivo, se la temperatura supera i 15 °C.

Quindi, l’incontro più probabile avviene nelle mattinate o nelle prime ore del pomeriggio, quando il suolo è caldo.


Dove si incontrano più facilmente in Valtellina

  • La Vipera aspis è diffusa in tutta la penisola italiana, dalle pianure alle Alpi, anche sopra i 2 500 m, prediligendo ambienti caldi, soleggiati e poco vegetati come prati, pietraie, muretti a secco e cataste di legna.

  • Nelle Alpi (e quindi in Valtellina) è comune la Vipera berus (marasso), che si incontra spesso sopra i 1 500 m di quota, mentre sotto tale soglia è più frequente la Vipera aspis.

  • Studi specifici sul territorio della Valtellina suggeriscono la presenza di habitat adatti a Vipera aspis anche in alta Val Camonica e Valtellina, soprattutto in zone con pietraie e muri a secco.

In sintesi: durante un’escursione in Valtellina, i luoghi più a rischio, in termini di avvistamento, sono quelli soleggiati, con massi, pietraie, muretti a secco ed erba rada, sia a quote medio-alte (Vipera berus) sia più basse (Vipera aspis).


Come comportarsi per evitare sorprese

  • Le vipere sono timide e schive: mordono solo se si sentono minacciate o disturbate, ad esempio quando calpestate o avvicinate di sorpresa.

  • Osserva alcuni accorgimenti semplici ma efficaci:

    • Usa bastoncini da trekking per “sentire” le vibrazioni nel terreno e fare in modo che la vipera si allontani.

    • Evita di sederti o appoggiare mani o schiena su pietraie, muretti o cataste non controllate; dai un’occhiata prima.

    • Indossa pantaloni lunghi e scarponi, per proteggerti anche da altri pericoli come le zecche.

    • Se incontri una vipera, non avvicinarti né urlare. Basta battere il terreno con un bastone o piede, e lasciare un ampio spazio.


Riassunto essenziale

Tema Dettagli principali
Quando Da aprile a ottobre; massima attività mattino e prima parte del pomeriggio; letargo in inverno
Dove Ambienti soleggiati e asciutti in Valtellina: pietraie, muretti, prati radi, cataste di legna
Specie Vipera aspis (sotto i 1 500 m) e Vipera berus (sopra 1 500 m)
Comportamento vipera Schiva, attiva solo a temperature miti, mordono solo se disturbate
Precauzioni Bastoncini, controllare prima di sedersi, abbigliamento protettivo, distanziarsi se avvistata

Durante le tue escursioni in Valtellina, stai attento in primavera e inizio estate, soprattutto al mattino presto o quando il suolo è caldo. Preferisci i sentieri soleggiati e rocciosi dove le vipere si scaldano: conoscerli può aumentare la tua sicurezza. Con semplici attenzioni, potrai goderti la montagna in tranquillità… e senza sorprese!

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie