25 Aprile 2024 13:07

Valtellina Mobile, notizie dalla Valtellina
Cerca

Le origini della viticoltura in Valtellina

Condividi

Viticoltura in ValtellinaViticoltura in Valtellina

Le origini della viticoltura in Valtellina sono molto lontane nel tempo. Lo sfruttamento agricolo del territorio e la sistemazione a terrazzamento è riconducibile in epoca romana o quantomeno longobarda, se non addirittura pre-romana in quanto i primi abitatori della valle furono i Liguri a cui seguirono gli Etruschi, ed entrambi i popoli conoscevano la coltura della vite.

MEDIOEVO – La razionalizzazione e l’intensificazione della coltivazione della vite è però da ascrivere, prima alla colonizzazione romanica e, successivamente nel medioevo (sec. X e XI), al movimento dei “magistri comacini” e ai monaci benedettini.

MONACI – Risulta documentato che già alcuni secoli prima del mille, il Monastero S. Ambrogio di Milano era proprietario sul versante retico valtellinese di diversi appezzamenti di vigne a coltura specializzata, il cui prodotto era destinato al consumo locale e certamente anche ai monaci del capoluogo lombardo.

PLOZZA PINI

Le origini della viticoltura in Valtellina

GRIGIONI – Il grande impulso viticolo alla Valtellina è però conseguente alla presenza del governo svizzero da parte della Lega Grigia (oggi “Cantone Grigioni”).

TRE SECOLI – Per quasi tre secoli, dal 1550 al 1797, la Valtellina fu territorio grigionese e i primi commerci di esportazione di vino furono conseguenza dei rapporti economici che la Lega Grigia intratteneva con le corti del centro e nord Europa. E’ soprattutto di quei secoli la fama dei vini della Valtellina che, anche successivamente, continuarono a viaggiare verso il nord.

TERRAZZAMENTI – Particolare interessante e caratteristico del territorio è il sistema dei terrazzamenti. Il terrazzamento è un metodo di dissodamento degli acclivi versanti montani, espressione di una precisa cultura insediativa che si ritrova, con molte analogie, in tutte le vallate dell’arco alpino. Attraverso la realizzazione del terrazzo fu possibile recuperare allo sfruttamento agricolo le costiere pedemontane ed insediarvi le colture necessarie alla sopravvivenza delle popolazioni locali.

AL MIO SEGNALE STAPPATE L’INFERNO

PROTEZIONE – Si consideri inoltre che il portare le coltivazioni sugli acclivi montani serviva anche a proteggerle dalle rappresaglie delle soldatesche barbariche che transitavano per il fondo valle, nonché ad evitare il rischio delle frequenti inondazioni causate dalle piene improvvise del fiume Adda.

Viticoltura in ValtellinaMURI A SECCO – Il sistema terrazzato di Valtellina si identifica con la realizzazione di una miriade di muri a secco in sasso che sostengono i ronchi vitati.

2.500 KM – Trattasi di un’opera avviatasi alcuni millenni fa e perpetuata nel tempo attraverso il lavoro dei viticoltori, autentici manutentori del territorio. I muri sono di una entità ciclopica; stimabile in oltre 2.500 km di sviluppo lineare, con una incidenza media/ettaro superiore ai 2.000 metri quadrati di superficie verticale.

PAESAGGIO – Oltre a consentire la realizzazione della economia agricola, il terrazzamento diventa componente essenziale del fascino paesaggistico del territorio e importante elemento di salvaguardia e presidio delle falde montane.

News su Telegram o WhatsApp

Condividi

Ultime Notizie

Valtellina Mobile