Lasciare il cane da solo in casa: quando diventa reato?

Condividi

lasciare il cane da solo in casa quando diventa reatoLasciare il cane da solo in casa: è sempre lecito?

In Italia, lasciare un cane da solo in casa non è automaticamente un reato. Tuttavia, la legge distingue tra un’assenza temporanea e una vera e propria condizione di abbandono o maltrattamento.

Secondo l’articolo 727 del Codice Penale, è punito con l’arresto fino a un anno o con un’ammenda da 1.000 a 10.000 euro chi:

  • Abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività.

  • Detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, causando gravi sofferenze .

Cosa significa in pratica? Se lasci il tuo cane da solo per alcune ore, assicurandoti che abbia cibo, acqua e un ambiente sicuro, non stai commettendo alcun reato. Tuttavia, se l’assenza è prolungata e l’animale viene lasciato in condizioni che gli causano sofferenza, potresti essere perseguibile per abbandono.


Leggi anche: Rimuovere i moscerini dalle auto senza graffiare la carrozzeria


Reato di abbandono

Il reato di abbandono non si limita al gesto di lasciare un animale per strada. Anche lasciare un cane da solo in casa per un periodo prolungato, senza le dovute cure, può configurare il reato.

Esempi di situazioni a rischio:

  • Assenza prolungata: lasciare il cane da solo per giorni senza organizzare qualcuno che si prenda cura di lui.

  • Condizioni inadatte: ambienti troppo caldi o freddi, mancanza di cibo e acqua, spazi angusti o sporchi.

  • Isolamento sociale: i cani sono animali sociali e l’isolamento prolungato può causare stress e sofferenza.

Inoltre, se il cane abbaia incessantemente disturbando il vicinato, il proprietario può essere sanzionato ai sensi dell’articolo 659 del Codice Penale, che punisce chi disturba il riposo delle persone .


Consigli pratici per i proprietari di cani

Per evitare problemi legali e garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe:

  • Limita il tempo di assenza: cerca di non lasciare il cane da solo per più di 4-6 ore consecutive.

  • Organizza assistenza: se devi assentarti per più tempo, chiedi a un amico, un familiare o un pet sitter di occuparsi del cane.

  • Ambiente confortevole: assicurati che abbia accesso a cibo, acqua fresca e un luogo pulito e sicuro.

  • Stimolazione mentale: lascia giochi o oggetti che possano intrattenere il cane durante la tua assenza.

  • Monitoraggio: considera l’uso di videocamere per controllare il comportamento del cane quando sei via.

Ricorda, prendersi cura di un animale è una responsabilità legale e morale. Assicurati sempre di agire nel suo interesse e nel rispetto delle leggi vigenti.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie