Senza categoria

La truffa squillo e taglio

la truffa squillo e taglio

la truffa squillo e taglioCos’è la truffa dello squillo e taglio (Wangiri)?

La parola giapponese “Wangiri” significa letteralmente “uno squillo e giù”. Il trucco è semplice ma ingannevole:

Peccato che il numero sia a tariffazione maggiorata: ogni secondo di chiamata può costare fino a 1,50 €, sottratti direttamente dal tuo credito telefonico o addirittura dal conto collegato.


Leggi anche: L’inganno più frequente con le truffe telefoniche in Italia


2. Come funziona il furto

  • La linea viene spesso automatizzata: ti senti soltanto uno squillo, rumori di attesa o una musica, senza interlocutore.

  • Il nuovo Wangiri 2.0 sfrutta bot per generare chiamate in sequenza e, una volta richiamato, ti mantiene in linea più a lungo, prolungando il costo.

  • In alcuni casi può materializzarsi un abbonamento indesiderato o altri tentativi di truffa come finto aiuto, SMS “entusiasmanti”, ecc.


3. Numeri da segnalare

I prefissi internazionali più usati per questa truffa sono:

  • +373 (Moldavia)

  • +383 (Kosovo)

  • +216 (Tunisia)

  • +53 (Cuba)

  • +44 (Regno Unito)

… e altri come +33, +34, +225, +234

Se vedi una chiamata persa da questi prefissi, è meglio non richiamare.


4. Prime mosse di difesa

  1. Non richiamare mai numeri sconosciuti, soprattutto stranieri. Nessun messaggio urgente verrà lasciato da quel numero.

  2. Blocca le chiamate internazionali: molti provider offrono questa opzione gratuita o su richiesta.

  3. Installa app antispam come Truecaller, Hiya, Call Blocker o Should I Answer per filtrare le chiamate sospette.

  4. Segnala subito eventuali addebiti sospetti all’operatore o alla Polizia Postale: alcuni provider offrono il rimborso in caso di truffa documentata.

  5. Controlla regolarmente il credito e la bolletta: qualsiasi costo anomalo deve essere denunciato.


5. SMS come esca

In alternativa allo squillo invisibile, la truffa può arrivare via SMS:

“Ciao, ho provato a chiamarti, richiamami…”

Il messaggio è progettato per spingerti a richiamare lo stesso numero a pagamento.


6. Diffondi la consapevolezza

  • Informati e informa familiari, amici, specialmente anziani, che sono spesso le vittime preferite.

  • In azienda, soprattutto nei call center o nei servizi clienti, avvisa i tuoi colleghi: Wangiri 2.0 può colpire anche dietro scrivania.


Scudo contro la truffa

Comportamento Perché funziona
Non richiamare numeri sospetti Eviti costi automatici ●
Blocca internazionali Contexto sicuro su misure preventive
App antispam Filtri automatici attivi 24/7
Controllo costi Individua subito addebiti illeciti
Segnala truffa Aiuta te e limita il fenomeno

Il messaggio fondamentale

Non lasciare che la curiosità ti svuoti il credito: uno squillo insolito è una minaccia reale. Usa le misure di protezione, resta vigile e mantieni a mente il motto: non richiamare, blocca e segnala.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×