La chiesa di Santa Maria Maddalena a Valdisotto

Condividi

la chiesa di santa maria maddalena a valdisottoA Valdisotto

La chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena, nell’omonima frazione di Valdisotto.

Custodisce un pregevole trittico del Valorsa realizzato nel 1590, oltre ad una Madonna del Carmelo dipinta dal Ligari.


Leggi anche: L’infallibile stazione meteo a corda di Valdisotto


Comune di Valdisotto

La natura domina incontrastata nel comune di Valdisotto, uno stretto corridoio percorso dal fiume Adda, che collega la contea di Bormio al resto della Valtellina.

Coperto da fitta vegetazione, solcato da valli e tempestato di laghetti, torrenti e fonti d’acqua pura

Durante la bella stagione, esplodono le bellezze del Parco Nazionale dello Stelvio e della Riserva Naturale del Paluaccio. Due mete che si prestano a lunghe passeggiate, a piedi o in sella alla bicicletta, sono il Sentiero Calosio e il Sentiero Valtellina, perfetti per rilassarsi o per allenarsi, respirando aria buona. Gli amanti della mountain bike possono scegliere tra numerosi itinerari di difficoltà diverse.

Quando, con l’arrivo dell’inverno, la neve addormenta prati e boschi, entrano in scena le ciaspole e lo sci nelle sue diverse declinazioni


Leggi anche: La grande valanga del Vallecetta


Per un assaggio di storia, invece, si possono visitare il Forte Venini di Oga, avamposto militare costruito agli inizi del XX secolo, o la piccola chiesa di San Bartolomeo de Castelàz a Cepina, sopravvissuta per miracolo alla frana della Val Pola, evento calamitoso che, nel 1987, insieme all’alluvione, ha sconvolto la località e tutta la Valtellina.

Sempre a Cepina, vicino alla Chiesa di S. Maria Assunta, si trova l’ossario, con cancellate settecentesche, a fitti ricami in ferro.

È unico nel suo genere in tutta la provincia di Sondrio.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie