Senza categoria

Il comfort noise al posto delle telefonate mute: perché lo fanno?

il comfort noise al posto delle telefonate mute perché lo fanno

il comfort noise al posto delle telefonate mute perché lo fannoComfort Noise: Il Suono che Rassicura nelle Comunicazioni Telefoniche

Nel mondo delle telecomunicazioni moderne, il “comfort noise” gioca un ruolo cruciale nel garantire un’esperienza utente fluida e rassicurante. Ma cos’è esattamente questo suono di conforto e perché è così importante?

Cos’è il Comfort Noise?

Il comfort noise è un rumore di fondo artificiale, come un leggero brusio o voci indistinte, introdotto intenzionalmente durante le pause di silenzio in una conversazione telefonica. Questo suono serve a riempire i momenti di silenzio che si verificano quando nessuno dei due interlocutori sta parlando, evitando che l’utente percepisca un silenzio totale che potrebbe far pensare a un’interruzione della chiamata. In pratica, il comfort noise simula il rumore ambientale naturale, offrendo una sensazione di continuità nella comunicazione.


Leggi anche: Telefonate mute dai call center, perché lo fanno?


Perché è Necessario?

Nelle comunicazioni telefoniche tradizionali, il rumore di fondo era sempre presente a causa delle limitazioni tecniche delle linee analogiche. Con l’avvento delle tecnologie digitali e dei sistemi VoIP, la trasmissione è diventata così efficiente da eliminare completamente questi rumori di fondo. Tuttavia, l’assenza totale di suoni durante le pause può risultare disorientante per l’utente, che potrebbe pensare che la chiamata sia caduta o che ci siano problemi di connessione. Il comfort noise viene quindi utilizzato per rassicurare l’utente sulla continuità della chiamata, mantenendo un’esperienza più naturale e familiare.

Applicazioni nei Call Center

Nei call center, l’uso del comfort noise è particolarmente rilevante. A causa dell’utilizzo di sistemi automatizzati per la gestione delle chiamate, può accadere che un utente risponda a una chiamata senza che un operatore sia immediatamente disponibile, creando una situazione di “telefonata muta”. Per evitare che l’utente percepisca un silenzio inquietante, viene introdotto il comfort noise, che può consistere in voci di sottofondo, squilli di telefono o altri suoni ambientali tipici di un ambiente lavorativo. Questo approccio serve a rassicurare la persona chiamata, facendole capire che la telefonata proviene da un ambiente professionale e non rappresenta una minaccia.


Leggi anche: Perché i call center chiamano a pranzo e a cena?


Normative e Linee Guida

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha stabilito alcune regole per limitare le telefonate mute e garantire una maggiore tutela degli utenti. Tra queste:

  • Non possono essere effettuate più di 3 telefonate mute ogni 100 andate a buon fine.

  • La chiamata muta deve interrompersi entro 3 secondi dalla risposta dell’utente.

  • Dopo una chiamata muta, lo stesso numero non può essere ricontattato per almeno 5 giorni.

  • L’eventuale successivo riutilizzo del numero deve avvenire assicurando la presenza di un operatore.

Queste misure mirano a ridurre il disagio causato dalle telefonate mute e a garantire pratiche commerciali più rispettose nei confronti dei consumatori.

Comfort noise

Il comfort noise rappresenta una soluzione efficace per migliorare l’esperienza delle comunicazioni telefoniche, soprattutto in contesti dove il silenzio potrebbe generare confusione o preoccupazione. La sua implementazione, unita al rispetto delle normative vigenti, contribuisce a creare un ambiente telefonico più trasparente e rassicurante per tutti gli utenti.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×