Senza categoria

Il cappotto termico forma la muffa? Quali le cause principali?

il cappotto termico forma la muffa quali le cause principali

L’installazione di un cappotto termico è una delle soluzioni più popolari per migliorare l’isolamento termico di un edificio, ridurre i consumi energetici e aumentare il comfort abitativo. Tuttavia, se non realizzato correttamente, può favorire la formazione di muffa. Ma da cosa dipende?

La muffa si sviluppa principalmente a causa di due fattori:

  1. Condensa interna: si verifica quando l’aria calda e umida all’interno dell’abitazione incontra superfici fredde.
  2. Errori nell’installazione del cappotto termico: giunti non sigillati, materiali scadenti o posizionamento errato possono creare punti freddi (detti ponti termici) dove si accumula umidità.

Un altro fattore chiave è la ventilazione insufficiente: l’isolamento migliora l’efficienza termica, ma se gli ambienti non vengono adeguatamente ventilati, l’umidità non riesce a fuoriuscire, creando condizioni ideali per la muffa.


Leggi anche: Il cappotto termico interno provoca la muffa?


Come prevenire il problema?

  • Scegli materiali di qualità: utilizza pannelli isolanti adeguati (ad esempio in EPS, fibra di legno o lana minerale) e assicurati che siano trattati per resistere all’umidità.
  • Evita i ponti termici: un’installazione professionale è fondamentale per eliminare le discontinuità nel cappotto.
  • Integra la ventilazione meccanica controllata (VMC): garantisce un ricambio d’aria costante, riducendo il rischio di condensa.

Umidità di risalita: cos’è e come si collega al cappotto termico?

L’umidità di risalita è un fenomeno comune nelle abitazioni, in particolare negli edifici più vecchi. Si tratta di acqua che risale dal terreno attraverso i muri per capillarità, portando con sé sali minerali e causando macchie, efflorescenze e, nei casi peggiori, danni strutturali.

Perché l’umidità di risalita può peggiorare con un cappotto termico?
Se il cappotto termico non è adeguatamente progettato o se non si affronta il problema alla radice, l’umidità di risalita può rimanere intrappolata nelle pareti, peggiorando la situazione. L’isolante termico impedisce all’umidità di evaporare, favorendo la formazione di muffa e deteriorando i materiali.

Soluzioni efficaci per contrastare l’umidità di risalita:

  1. Barriere chimiche: l’applicazione di resine idrorepellenti nei muri può bloccare la risalita capillare.
  2. Intonaci macroporosi: questi intonaci permettono l’evaporazione dell’umidità senza danneggiare le pareti.
  3. Isolamento basato su materiali traspiranti: pannelli di sughero o calce possono essere ottime scelte per ridurre l’umidità senza bloccare il naturale passaggio del vapore.
  4. Drenaggi perimetrali: migliorano il deflusso dell’acqua attorno all’edificio, riducendo la quantità di umidità che può risalire nei muri.

Leggi anche: Quanto costa riscaldare casa con una pompa di calore?


Progettazione e manutenzione

Il segreto per un cappotto termico efficace

Un cappotto termico ben progettato può ridurre significativamente i problemi di muffa e umidità, ma richiede una progettazione accurata e una manutenzione periodica. Ecco alcune best practice:

  • Analisi preliminare: prima di installare un cappotto termico, verifica lo stato dell’edificio, includendo eventuali problemi di umidità o ponti termici.
  • Materiali traspiranti: preferisci materiali che consentano al muro di “respirare”, evitando che l’umidità rimanga intrappolata.
  • Sistema di isolamento adeguato: combina il cappotto termico con una barriera al vapore e un’adeguata ventilazione per prevenire la formazione di condensa.
  • Manutenzione regolare: ispeziona periodicamente il cappotto termico per individuare eventuali infiltrazioni o danneggiamenti.

Ambiente ben isolato

Il cappotto termico è una soluzione eccezionale per migliorare l’efficienza energetica della tua casa, ma solo se progettato e installato correttamente. La formazione di muffa e l’umidità di risalita non devono essere sottovalutate, perché possono compromettere non solo la salute dell’edificio, ma anche quella di chi vi abita.

Agisci in modo strategico:

  • Affidati sempre a professionisti esperti per la progettazione e l’installazione.
  • Considera un approccio integrato che includa soluzioni per la ventilazione, materiali traspiranti e il trattamento preventivo dell’umidità.

Ricorda: un ambiente ben isolato è un ambiente sano e confortevole, ma la chiave del successo sta nella prevenzione e nella cura di ogni dettaglio!

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×