Senza categoria

I numeri di telefono da non richiamare mai

i numeri di telefono da non richiamare mai

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche sono diventate sempre più comuni e sofisticate. Queste pratiche si basano su metodi ingannevoli per rubare dati personali, sottrarre denaro o compromettere la sicurezza del dispositivo. Una delle tecniche più diffuse è il cosiddetto “wangiri”, un termine giapponese che significa letteralmente “squilla e riattacca”. In questo articolo, ti spiegherò quali numeri non richiamare mai, come riconoscere questi tentativi di truffa e come proteggerti da possibili furti di credito telefonico o altre frodi.

Cos’è il “Wangiri” e come funziona?

Il “Wangiri” è una truffa telefonica in cui ricevi una chiamata da un numero sconosciuto, spesso proveniente dall’estero, che squilla per pochissimo tempo e poi riattacca. La vittima, incuriosita o preoccupata di perdere una chiamata importante, tende a richiamare il numero. Una volta che il numero viene richiamato, il costo della chiamata può essere molto elevato, poiché questi numeri sono collegati a servizi a pagamento o numerazioni premium internazionali. Più tempo trascorri al telefono, più denaro viene scalato dal tuo credito o addebitato sulla bolletta.


Leggi anche: Il pericolo del telefono che squilla e riattacca subito


I numeri di queste truffe spesso provengono da prefissi esterni al Paese o da numeri con prefissi non facilmente riconoscibili, come quelli che iniziano con il +216 (Tunisia), +373 (Moldavia), +212 (Marocco), +256 (Uganda), o numerazioni straniere particolari. In altri casi, il prefisso potrebbe sembrare locale ma nasconde un addebito.

Cosa fare se ricevi una chiamata sospetta:

  • Non richiamare mai numeri sconosciuti che hanno squillato per poco tempo.
  • Controlla il prefisso internazionale: Se il prefisso è di un Paese con cui non hai contatti regolari, non richiamare.
  • Usa servizi di riconoscimento dei numeri truffaldini che segnalano numeri sospetti.

Numeri a cui fare attenzione

Esistono numerosi prefissi e numerazioni che sono stati segnalati come sospetti o pericolosi. In generale, qualsiasi numero che provenga da paesi esotici o che non riconosci dovrebbe destare sospetti. Ecco alcuni esempi di prefissi da cui sono partite molte segnalazioni di truffa wangiri:

  • +216 (Tunisia)
  • +212 (Marocco)
  • +373 (Moldavia)
  • +387 (Bosnia ed Erzegovina)
  • +255 (Tanzania)
  • +371 (Lettonia)
  • +234 (Nigeria)
  • +40 (Romania)
  • +245 (Guinea-Bissau)

Questi numeri possono sembrare completamente innocui, ma quando vengono richiamati, possono attivare tariffe internazionali o numeri a pagamento. In alcuni casi, il costo della chiamata può essere esageratamente elevato, arrivando a costarti diversi euro al minuto.

Truffe SMS: attenzione ai messaggi sospetti

Oltre alle chiamate, anche gli SMS possono rappresentare un rischio. Un’altra truffa comune è l’invio di un messaggio contenente un link che ti invita a cliccare per risolvere un problema, riscuotere un premio o verificare una consegna. Se clicchi su quel link, rischi di:

  1. Infezione del dispositivo con malware o virus che rubano dati personali o bancari.
  2. Iscrizione a servizi a pagamento non richiesti, che possono sottrarre automaticamente credito o addebitare somme sulla tua bolletta.

Ricorda sempre di:

  • Non cliccare mai sui link contenuti in SMS di cui non conosci l’origine.
  • Non fornire dati personali o bancari in risposta a questi messaggi.
  • Bloccare i numeri sospetti e segnalarli al tuo operatore.

Numeri con addebiti automatici: le truffe “a sovrapprezzo”

Un’altra tipologia di truffa telefonica molto diffusa in Italia sono i numeri che, una volta chiamati, attivano servizi a sovrapprezzo. Questi numeri sono spesso associati a offerte o promozioni truffaldine, come la vincita di un concorso o il riscatto di un premio inesistente.

I numeri con tariffe a sovrapprezzo includono solitamente:

  • Numeri che iniziano con 899, 895, 894, che sono spesso associati a servizi a pagamento, come previsioni, consulenze o giochi telefonici.
  • Alcuni numeri brevi (di solito a 4 o 5 cifre), che attivano abbonamenti a servizi non richiesti solo rispondendo a una chiamata o inviando un SMS di risposta.

Spesso, quando richiamati, questi numeri addebitano automaticamente somme consistenti sul credito telefonico o attivano servizi in abbonamento molto difficili da disattivare.


LEGGI ANCHE: I numeri a cui non rispondere


Come difendersi dalle truffe telefoniche

Ecco alcuni consigli pratici per evitare di cadere in trappola:

  1. Non rispondere mai a numeri sconosciuti o sospetti, soprattutto se provenienti dall’estero.
  2. Se ricevi chiamate ripetute dallo stesso numero, bloccalo direttamente dal tuo dispositivo.
  3. Non richiamare numeri sconosciuti che hanno squillato per poco tempo, potrebbe trattarsi di un “wangiri”.
  4. Utilizza app o servizi per il blocco delle chiamate indesiderate, come Truecaller, che permette di identificare numeri di truffatori noti.
  5. Controlla periodicamente il tuo credito o la tua bolletta per verificare eventuali addebiti sospetti.
  6. Se vieni truffato o ricevi una chiamata sospetta, segnala immediatamente il numero al tuo operatore telefonico.

Protezione telefono

Le truffe telefoniche, tra cui il wangiri, stanno diventando sempre più frequenti e sofisticate. Per evitare di cadere vittima di queste frodi, è importante essere informati e sapere quali numeri non richiamare mai. Prefissi stranieri sconosciuti, numerazioni a pagamento e SMS sospetti sono spesso campanelli d’allarme di potenziali truffe. Seguire semplici regole di buon senso e adottare strumenti di protezione come le app di blocco chiamate può aiutarti a mantenere il tuo credito telefonico al sicuro e a proteggere i tuoi dati personali.

Se sospetti di essere stato truffato, agisci immediatamente contattando il tuo operatore e bloccando il numero sospetto. Prevenire è sempre meglio che curare, soprattutto quando si tratta di proteggere il proprio denaro e la propria privacy!

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×