Visualizza questo post su Instagram
LEGGENDA D’AMORE
Una leggenda tramandata da generazioni ci racconta la bellissima quanto triste storia di due innamorati ambientata nello specchio d’acqua chiamato Lago Nero sul Gavia.
Leggi anche: Il passo Gavia, lungo il fronte della Grande Guerra
Guardiano Gavia
[…] I due innamorati salivano al Passo Gavia; sostarono un attimo, poco sotto il passo, e videro che gli inseguitori li stavano raggiungendo. “Tu vai avanti, resto per un attimo e cerco di fermarli” disse il giovane a Belviso. Si guardarono: lei sapeva che non era la verità, ma non restava altro da fare: se fossero stati raggiunti insieme, per il loro sogno d’amore sarebbe stata la fine. Lo lasciò, con la morte negli occhi. Aveva già raggiunto il passo, quando il diavolo stava per mettere le sue grinfie sul giovane. Accadde, allora, quel che avevano concordato senza neppure parlarsi: aiutati da qualche potenza arcana, si mutarono, entrambi, in laghi: lui nel lago Nero, lei nel lago Bianco. Nessuno poteva avere più alcun potere su di loro. Da allora il loro spirito vive nelle acque ed i due laghi, nelle notti quiete e terse, si parlano, vagheggiando di quella vita che era stata loro negata. Un sussurro, appena, che pochi possono cogliere.Leggi anche: Rifugio Gavia, malconcio, ma ricco di storia
Posto a 2651 metri sul livello del mare, il passo Gavia è un valico alpino che mette in comunicazione l’alta Valle Camonica e l’alta Valtellina.
Il Gavia deve la sua celebrità al Giro d’Italia, in quanto rappresenta una delle salite storiche della Corsa Rosa.
Il valico è stato infatti inserito nel percorso del Giro dieci volte, e in sette di esse è stato Cima Coppi: nel 1989 (ma non fu scalato causa maltempo), 1996, 1999, 2004, 2006, 2008 e 2010.