Le gomme invernali sono un elemento essenziale per garantire sicurezza e aderenza alla strada durante la stagione fredda. Tuttavia, capire quando sostituirle è fondamentale per mantenere prestazioni ottimali e rispettare la normativa. In questo articolo analizzeremo la durata media delle gomme invernali, i segnali di usura e le migliori pratiche per prolungarne la vita utile.
Quanto durano le gomme invernali?
La durata media delle gomme invernali dipende da diversi fattori, tra cui la qualità del prodotto, il chilometraggio annuale e le condizioni di utilizzo. In generale, si stima che:
- Gomme invernali di alta qualità possano durare fino a 5-6 anni o 30.000-40.000 chilometri.
- Prodotti di fascia economica potrebbero iniziare a mostrare segni di usura già dopo 3-4 anni.
Tuttavia, non è solo una questione di chilometri percorsi. Le condizioni climatiche, il tipo di strada e il modo di guidare influiscono significativamente sulla longevità delle gomme. Per esempio, una guida aggressiva o percorsi prevalentemente urbani con frenate frequenti possono ridurre la durata.
Leggi anche: Fino a quanti km convengono le gomme all season?
Quando è il momento di sostituire le gomme invernali?
Ci sono alcuni indicatori chiave che ti aiutano a capire quando è il momento di cambiare le gomme invernali:
- Profondità del battistrada:
- La legge italiana prevede che la profondità minima del battistrada per le gomme invernali sia di 1,6 mm. Tuttavia, per garantire una buona aderenza su neve e ghiaccio, è consigliabile non scendere sotto i 3-4 mm.
- Segni visibili di usura:
- Crepe o spaccature sui fianchi della gomma.
- Deformazioni anomale che potrebbero compromettere la sicurezza.
- Data di produzione:
- Anche se il battistrada sembra in buone condizioni, le gomme invernali non dovrebbero essere utilizzate oltre i 6-8 anni dalla data di produzione, indicata con il codice DOT sul fianco del pneumatico.
- Riduzione delle prestazioni:
- Se noti una diminuzione dell’aderenza o un aumento dello spazio di frenata, potrebbe essere il momento di sostituirle, anche se visivamente sembrano ancora in buono stato.
Come prolungare la durata delle gomme invernali?
Se vuoi ottimizzare l’investimento nelle gomme invernali, segui questi consigli pratici:
- Mantieni la corretta pressione:
- Una pressione errata può causare un’usura irregolare. Controlla regolarmente la pressione, soprattutto durante i cambi di temperatura.
- Ruota le gomme regolarmente:
- Per garantire un consumo uniforme, è consigliabile invertire la posizione delle gomme ogni 10.000 chilometri.
- Conservazione adeguata:
- Durante la stagione estiva, conserva le gomme invernali in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta del sole.
- Evita sovraccarichi e guida aggressiva:
- Il sovraccarico del veicolo e le accelerazioni/frenate brusche accelerano l’usura delle gomme.
Km gomme invernali
La normativa italiana impone l’uso di gomme invernali o catene a bordo durante il periodo che va dal 15 novembre al 15 aprile. È importante verificare che le gomme siano marcate con il simbolo M+S (Mud + Snow) o, ancora meglio, con il simbolo del fiocco di neve su una montagna a tre punte, che certifica una maggiore efficienza su neve e ghiaccio.
Se utilizzi le gomme invernali anche oltre questo periodo, assicurati che rispettino i limiti di velocità indicati sul libretto di circolazione. In alternativa, valuta il passaggio a gomme quattro stagioni, che possono rappresentare un buon compromesso.