Dove e perché i milanesi comprano casa in Valchiavenna

Condividi

dove e perché i milanesi comprano casa in valchiavennaTrend attuale

Un articolo pubblicato di recente indica che c’è stato un aumento del 30 % nelle compravendite di seconde case in Valchiavenna e Valtellina rispetto agli anni precedenti.

Questo trend evidenzia un crescente interesse per queste zone tra i milanesi in cerca di un luogo rilassante lontano dalla città.

Madesimo: porta d’accesso alla Valchiavenna

Secondo Charme Home e Wikicasa, Madesimo, situata nella Valle Spluga, è molto apprezzata per la sua bellezza paesaggistica e per essere un punto strategico per esplorare la Valchiavenna.

Contesto più ampio: dove comprano i milanesi seconde case

Pur focalizzandoci sulla Valchiavenna, è utile inserire questa tendenza in un contesto più ampio:

  • Secondo Centro Studi Tecnocasa e altri approfondimenti, le località preferite dai milanesi per le seconde case si confermano essere soprattutto Liguria, Emilia‑Romagna, Puglia e, in crescita, l’Abruzzo, grazie alla grande accessibilità e attrattività turistica.

  • In particolare, la Valle d’Aosta emerge come meta privilegiata nel 2023 per gli acquirenti milanesi.


Riepilogo

Località / Regione Trend e motivazioni principali
Valchiavenna (es. Madesimo) Crescita del 30 % nelle seconde case; territorio naturale e paesaggi suggestivi
Liguria, Emilia-Romagna, Puglia Mete vacanziere consolidate preferite per la vicinanza al mare e le infrastrutture
Abruzzo, Valle d’Aosta Interesse in aumento grazie ai collegamenti rapidi e all’offerta turistica ben strutturata

Consigli utili per chi vuole investire in Valchiavenna

  • Monitorare il mercato locale: affidati a portali come Idealista, Wikicasa o Case.it per confrontare prezzi e disponibilità nella zona specifica che ti interessa (es. Chiavenna, Gordona, Mese).

  • Considerare la distanza da Milano: la comodità di raggiungere la casa è un asset prezioso, soprattutto per weekend o fughe brevi.

  • Valutazione del potenziale di affitto turistico: paesi come Madesimo, grazie alla loro attrattività invernale ed estiva, possono offrire buone opportunità di reddito passivo.

Milano-Valchiavenna: fuga dalla città verso le Alpi

Negli ultimi anni, sempre più milanesi hanno scelto la Valchiavenna come luogo ideale per acquistare una seconda casa. La tendenza è chiara: c’è una vera e propria corsa all’acquisto di immobili in montagna, favorita da smart working, nuove abitudini familiari e bisogno di natura. Ma dove, esattamente, comprano casa i milanesi in Valchiavenna? E perché?

La Valchiavenna è una delle valli alpine più amate per la sua vicinanza a Milano (circa 2 ore di auto), i paesaggi mozzafiato e l’offerta immobiliare ancora competitiva rispetto ad altre zone più turistiche come la Valtellina o la Valle d’Aosta.

Le località più gettonate dai milanesi in cerca di una seconda casa sono:

  • Chiavenna: cittadina vivace, ricca di servizi e cultura, perfetta per chi cerca un mix tra relax e comodità.

  • Madesimo: la regina della zona per chi ama sciare d’inverno e fare trekking d’estate. È la destinazione più richiesta da chi ha un budget medio-alto.

  • Campodolcino: scelta strategica e più tranquilla di Madesimo, ma comunque vicina agli impianti sciistici e ai percorsi naturalistici.

  • Samolaco, Novate Mezzola e Prata Camportaccio: ideali per chi cerca prezzi più bassi e una casa immersa nella natura, ma facilmente collegata.

I motivi che spingono i milanesi verso queste aree sono tanti, ma i principali sono:

  • Prezzi ancora accessibili rispetto ad altre zone montane

  • Comodità nei collegamenti: raggiungibile in 2 ore da Milano, anche in treno (fino a Colico e poi bus)

  • Ampia offerta per tutte le fasce di prezzo: dal rustico da ristrutturare alla villetta moderna

  • Ottimo potenziale per affitti brevi, anche grazie alla presenza di turisti estivi e sciatori invernali

In un’epoca in cui la qualità della vita è diventata prioritaria, avere una casa in Valchiavenna non è solo un sogno, ma un investimento intelligente.


Le località più richieste: Chiavenna e Madesimo dominano

Chiavenna è probabilmente il centro più dinamico della zona: storica, ben collegata e ricca di servizi, è perfetta anche per le famiglie. Qui i milanesi cercano appartamenti in centro storico o case indipendenti con giardino nelle frazioni circostanti.

Ma se c’è una regina indiscussa per la seconda casa in Valchiavenna, questa è Madesimo. Famosa per le sue piste da sci e i paesaggi alpini, è la prima scelta per chi vuole una casa da vivere tutto l’anno, soprattutto se amante degli sport outdoor. Qui i milanesi acquistano:

  • Bilocali e trilocali vicino agli impianti

  • Chalet di design o case in pietra con vista sulle montagne

  • Appartamenti nei residence, ideali per affitti turistici o uso occasionale

Se il budget è più contenuto, località come Campodolcino o Samolaco offrono un’ottima qualità della vita e prezzi più bassi, con immobili intorno ai 1.500/2.000 euro al metro quadro, contro i 3.000+ di Madesimo.

Inoltre, la presenza di numerose agenzie locali e portali come Idealista o Casa.it semplifica molto la ricerca, e il mercato è attivo anche per immobili da ristrutturare, per chi cerca un buon affare da personalizzare.


Investimento o seconda casa? Perché oggi conviene

Acquistare casa in Valchiavenna oggi non è solo una scelta di cuore, ma anche di testa. Vediamo perché:

  • Valore stabile nel tempo: il mercato immobiliare di montagna è storicamente più stabile, con meno oscillazioni dei prezzi

  • Alta domanda di affitti brevi: località come Madesimo e Chiavenna attirano turisti italiani e stranieri, sia d’estate che d’inverno

  • Agevolazioni fiscali per ristrutturazioni e efficientamento energetico, soprattutto nei borghi

  • Ottima alternativa alle più costose Valtellina e Valle d’Aosta

Molti milanesi acquistano casa in Valchiavenna con l’idea di usarla nei weekend o in estate e affittarla nei periodi in cui non la occupano. Con i giusti accorgimenti (ristrutturazione, arredamento moderno, gestione digitale delle prenotazioni), il rendimento può essere interessante.

In più, sempre più famiglie stanno considerando la possibilità di trasferirsi definitivamente, soprattutto lavorando da remoto: la connessione internet è ormai buona in quasi tutta la valle, e la qualità della vita è altissima.


Un rifugio a portata di mano

Valchiavenna rappresenta oggi una delle scelte migliori per i milanesi che vogliono una seconda casa vicino alla città, ma immersa nella natura. Che tu cerchi la neve di Madesimo, la cultura di Chiavenna o il relax di Samolaco, qui troverai opportunità immobiliari concrete, paesaggi da cartolina e uno stile di vita più lento e autentico.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie