Un avviso di giacenza, spesso chiamato “cartolina” o “scontrino”, segnala che una raccomandata non è stata consegnata perché non eri presente. Il codice 619 non indica un atto giudiziario né una multa da Prefettura: rientra nel sistema interno di Poste Italiane per comunicazioni private e commerciali.
Questo significa che può trattarsi di comunicazioni come:
-
Solleciti o messa in mora da banche, assicurazioni, società di servizio
-
Comunicazioni tecniche o amministrative su utenze, bollo auto, TARI.
Non è da ignorare! Anche se non è un atto ufficiale, potrebbe contenere scadenze o condizioni contrattuali rilevanti.
Leggi anche: I codici raccomandata da temere per multe e atti giudiziari
Chi invia raccomandate con codice 619?
I mittenti più comuni sono:
-
Banche e istituti finanziari (es. mutui, carte di credito)
-
Compagnie assicurative (variazioni polizze, sinistri)
-
Studi legali privati (diffide, richieste stragiudiziali)
-
Società di recupero crediti, utility (luce, gas, acqua)
L’importante è comprendere che non si tratta di atti pubblici obbligatori, ma comunicazioni che possono avere impatti legali o finanziari se ignorate.
Differenze rispetto a codici “pubblici” o più temuti
| Codice | Significato | Giacenza | Valore Legale |
|---|---|---|---|
| 619 | Comunicazioni private (banche, servizi) | 30 giorni | Nessuna “compiuta giacenza” automatica, ma clausole contrattuali possono considerarla |
| 386 | Notifiche giudiziarie | 10 giorni | Sì – si perfeziona anche senza ritiro |
| 668, 76X, 78X | Multe o cartelle esattoriali | 30 giorni | Sì – effetto anche senza ritiro |
Cosa succede se non ritiri la raccomandata 619?
-
Giacenza: resta in posta per 30 giorni dal primo giorni utile, poi torna al mittente
-
Nessuna compiuta giacenza legale automatica, ma:
-
Se nel contratto è prevista la “presunzione di conoscenza” alla messa a disposizione, i termini iniziano comunque a correre
-
Diversamente, il non ritiro non fa decadere automaticamente eventuali diritti.
-
Cosa fare quando arriva un avviso con codice 619
-
Non ignorarlo. Anche se non è un atto giudiziario, può contenere scadenze o penali.
-
Controlla il mittente (se visibile) o il tuo contratto per capire il possibile contenuto.
-
Recati in posta con l’avviso (e delega, se necessario) per ritirare la raccomandata.
-
Verifica il contenuto, rispettando eventuali scadenze:
-
Rispondi o contesta se necessario
-
Regolarizza pagamenti o rinnova documenti/polizze
-
Codice 619 Posta
Un avviso di giacenza con codice 619 non è pericoloso come una multa o un atto giudiziario, ma può nascondere comunicazioni importanti, come:
-
Cambiamenti contrattuali
-
Solleciti di pagamento
-
Variazioni TU (bollo, TARI, utenze)
Il consiglio è quindi chiaro: non posticipare il ritiro. Ritira subito la raccomandata e affronta eventuali comunicazioni per tempo, per tutelare i tuoi diritti e non incorrere in ritardi o clausole contrattuali sfavorevoli.







