Attenzione alla temperatura – Ogni grado in più di temperatura in casa aumenta del 5% i consumi di gas, creando inoltre sbalzi termici dannosi e inutili per l’organismo. Mentre siamo assenti per alcuni giorni e nel corso della notte è consigliabile diminuire la temperatura in caldaia al fine di evitare di ghiacciare alle tubature, consentendo di ripristinare una temperatura più alta al rientro senza sprecare troppa energia.
Valvole termostatiche – Installare le valvole termostatiche su tutti i termosifoni della casa consente di regolare e soprattutto limitare il consumo di acqua calda all’interno dei caloriferi. Le valvole, infatti, ne impostano la quantità in base alla temperatura desiderata, consentendo un risparmio gas fino al 15%.
Calore disperso – Per ridurre le dispersioni di calore gli infissi devono essere in buono stato. In caso contrario conviene sostituirli con serramenti maggiormente performanti. Evitare il ricambio d’aria dei locali con l’impianto di riscaldamento in funzione e, durante l’operazione, non tenere le finestre aperte oltre i 15 minuti.
Incentivi statali – Con i pannelli fotovoltaici si taglia sul serio la vostra bolletta. I costi per la loro installazione sono diminuiti negli ultimi anno. Inoltre vengono e finanziati fino al 65% grazie all’Ecobonus. Combinandoli con una moderna caldaia a condensazione le bollette si avvicinano allo zero.
Caldaia a condensazione – Una caldaia a condensazione di ultima generazione consente un risparmio di gas fino al 35%, grazie, appunto, alla condensazione che consente il riutilizzo del calore dei fumi per preriscaldare l’acqua in ingresso alla caldaia.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android