Scegliere lampadina LED
Per ottenere il sistema di illuminazione più adatto alla propria abitazione, è essenziale esaminare attentamente lo spazio da illuminare, tenendo in considerazione fattori come l’esposizione dell’appartamento e il tipo di stanza da illuminare.
Utilizzare un approccio di illuminazione strategico può aumentare l’efficienza luminosa e avere un impatto positivo sui consumi, consentendo di risparmiare sulla bolletta.
Leggi anche: La differenza tra watt, lumen e gradi kelvin
POSIZIONE
La casa può beneficiare di un risparmio energetico grazie alla sua posizione rispetto al sole.
Si consiglia di esporre la cucina e la sala da pranzo a sud per sfruttare la luce naturale, mentre le altre stanze dovrebbero avere un’esposizione a nord.
Se non è possibile ristrutturare gli spazi, la scelta migliore sarebbe optare per l’illuminazione a led, che garantisce maggiore efficienza ed economia energetica.
Leggi anche: Lampadine Led, quale potenza usare
Spazio da illuminare
LUCE NECESSARIA
Per determinare la quantità di luce necessaria per illuminare una stanza, si può fare riferimento ai lux.
Moltiplicando i lux per la superficie della stanza si può ottenere il flusso luminoso necessario (in lumen) e la potenza necessaria per illuminare lo spazio.
In generale, le stanze più vivaci della casa o gli uffici hanno un valore compreso tra 300 e 500 lux.
Le lampade a LED hanno un’efficienza luminosa che varia da 70 a 250 lumen/watt, a seconda se si tratta di LED a bassa o alta efficienza.