Senza categoria

Come isolare una parete interna dal freddo fai da te?

come isolare una parete interna dal freddo fai da te

come isolare una parete interna dal freddo fai da teIsolare una parete interna dal freddo è fondamentale per migliorare il comfort abitativo e ridurre i costi energetici. Un buon isolamento termico permette di mantenere una temperatura interna stabile, evitando dispersioni di calore durante l’inverno e ingressi di calore indesiderati in estate. Inoltre, contribuisce a prevenire problemi legati all’umidità e alla formazione di muffa. In questo articolo, esploreremo diverse soluzioni fai da te per isolare efficacemente una parete interna, analizzando i materiali più adatti e fornendo una guida passo dopo passo per la loro applicazione.


Materiali isolanti: quale scegliere?

La scelta del materiale isolante è cruciale per garantire l’efficacia dell’isolamento termico. Ecco una panoramica dei materiali più comunemente utilizzati:​

  • Polistirene espanso (EPS): Conosciuto anche come polistirolo, è leggero e offre un buon isolamento termico. È apprezzato per la sua facilità di installazione e il costo contenuto.

  • Lana di roccia: Materiale minerale con eccellenti proprietà isolanti sia termiche che acustiche. Resistente al fuoco e all’umidità, è ideale per ambienti soggetti a variazioni climatiche.

  • Sughero: Materiale naturale ed ecologico, offre ottime prestazioni isolanti e traspirabilità, prevenendo la formazione di condensa e muffa. È particolarmente indicato per chi cerca una soluzione sostenibile.

  • Pannelli termoisolanti accoppiati: Si tratta di pannelli che combinano un materiale isolante (come il sughero o la lana di roccia) con una lastra di cartongesso, facilitando l’installazione e la finitura.


Leggi anche: Mai lasciare la chiave nella serratura


Preparazione della parete

Prima di procedere con l’installazione dell’isolante, è essenziale preparare adeguatamente la superficie:

  1. Pulizia: Rimuovere eventuali tracce di polvere, sporco o residui di vernice dalla parete. Una superficie pulita garantisce una migliore adesione dei materiali isolanti.

  2. Riparazione: Chiudere eventuali crepe o buchi con stucco, assicurandosi che la superficie sia uniforme e priva di imperfezioni.

  3. Asciugatura: Assicurarsi che la parete sia completamente asciutta per evitare problemi di umidità dopo l’applicazione dell’isolante.


Installazione dei pannelli isolanti

Una volta preparata la parete, si può procedere con l’applicazione dei pannelli isolanti. Ecco una guida generale:

  1. Misurazione e taglio: Misurare l’area da coprire e tagliare i pannelli isolanti alle dimensioni appropriate, utilizzando strumenti adeguati per ottenere tagli precisi.

  2. Applicazione dell’adesivo: Stendere la colla specifica per il materiale scelto (ad esempio, una malta leggera per il polistirene o una colla rasante per il sughero) sul retro del pannello, distribuendola in modo uniforme.

  3. Posizionamento dei pannelli: Iniziare dal basso, posizionando i pannelli sulla parete e premendo con decisione per garantire l’adesione. Assicurarsi che i pannelli siano allineati e a livello, utilizzando una livella a bolla.

  4. Finitura: Una volta posizionati tutti i pannelli, attendere il tempo di asciugatura indicato dal produttore. Successivamente, applicare uno strato di rasante e, se necessario, inserire una rete in fibra di vetro per prevenire la formazione di crepe. Infine, procedere con l’intonacatura e la tinteggiatura secondo le proprie preferenze.


Consigli pratici e precauzioni

  • Ventilazione: Assicurarsi che l’ambiente sia ben ventilato durante e dopo l’installazione per favorire l’asciugatura dei materiali e prevenire l’accumulo di umidità.

  • Barriera al vapore: In ambienti particolarmente umidi, considerare l’applicazione di una barriera al vapore tra la parete e l’isolante per prevenire la formazione di condensa.

  • Spessore dell’isolante: Valutare lo spessore dei pannelli in base allo spazio disponibile e al livello di isolamento desiderato. Ricordare che spessori maggiori offrono migliori prestazioni isolanti, ma riducono leggermente lo spazio abitabile.

  • Isolamento dei cassonetti delle tapparelle: Non trascurare l’isolamento dei cassonetti, poiché possono rappresentare punti critici per le dispersioni termiche. Utilizzare materiali isolanti adatti per sigillare eventuali fessure.


Comfort ottimale

Isolare una parete interna dal freddo con metodi fai da te è un intervento alla portata di chi possiede una buona manualità e desidera migliorare il comfort della propria abitazione. La scelta del materiale più adatto, una corretta preparazione della superficie e un’installazione accurata sono fondamentali per ottenere risultati efficaci e duraturi. Ricordarsi sempre di seguire le istruzioni dei produttori e, in caso di dubbi, consultare un professionista per garantire la sicurezza e l’efficacia

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×