Senza categoria

Come isolare le pareti interne dal freddo invernale

come isolare le pareti interne dal freddo invernale

come isolare le pareti interne dal freddo invernaleisolamento termico interno

Affrontare l’inverno con una casa ben isolata è fondamentale per garantire comfort e risparmio energetico. Quando l’isolamento esterno non è praticabile, intervenire sulle pareti interne diventa una soluzione efficace. In questo articolo, esploreremo le migliori tecniche e materiali per isolare le pareti interne dal freddo, migliorando l’efficienza termica della tua abitazione.

Perché isolare le pareti interne

Le pareti interne non isolate possono causare dispersioni di calore significative, rendendo gli ambienti freddi e aumentando i costi di riscaldamento. Isolando adeguatamente queste superfici, si ottiene una temperatura più stabile e si previene la formazione di condensa e muffa, migliorando la qualità dell’aria e il benessere abitativo.


Leggi anche: Perché la casa soffoca con il cappotto termico


Materiali isolanti per pareti interne

La scelta del materiale isolante è cruciale per l’efficacia dell’intervento. Ecco alcuni dei materiali più utilizzati:​

  • Pannelli in lana di roccia: Offrono un ottimo isolamento termico e acustico. Accoppiati con cartongesso, facilitano l’installazione e migliorano l’estetica finale.

  • Pannelli in sughero: Materiale naturale con eccellenti proprietà isolanti e traspiranti. Ideale per prevenire problemi di umidità e muffa

  • Pannelli in polistirolo espanso (EPS): Leggeri ed economici, garantiscono un buon isolamento termico. Tuttavia, hanno una minore capacità traspirante rispetto ad altri materiali.

  • Fibra di legno: Ecologica e traspirante, assicura un buon isolamento termico e contribuisce al comfort abitativo.


Leggi anche: Muffa post-cappotto termico


Isolamento delle pareti interne

Esistono diverse metodologie per isolare le pareti interne. Le più comuni includono:

  • Applicazione di pannelli isolanti: I pannelli vengono fissati direttamente alle pareti esistenti mediante collanti specifici o tasselli. Successivamente, si procede alla rasatura e alla finitura superficiale.

  • Contropareti in cartongesso con intercapedine isolante: Si realizza una struttura in cartongesso distanziata dalla parete esistente, creando un’intercapedine che viene riempita con materiale isolante. Questo metodo migliora l’isolamento senza ridurre eccessivamente lo spazio abitativo.

  • Intonaci termoisolanti: Si applicano intonaci speciali contenenti materiali isolanti direttamente sulle pareti interne. Questa soluzione è particolarmente indicata quando lo spazio è limitato e si desidera mantenere invariata la superficie calpestabile.

Procedura per l’installazione dei pannelli isolanti

Per un isolamento efficace mediante pannelli, segui questi passaggi:

  1. Preparazione della superficie: Pulisci accuratamente le pareti, rimuovendo eventuali tracce di polvere, sporco o vecchie pitture.

  2. Applicazione della colla: Utilizza un adesivo specifico per il materiale scelto, stendendolo uniformemente sulla parete con una spatola dentata.

  3. Posizionamento dei pannelli: Inizia dal basso, premendo i pannelli contro la parete per garantire una buona adesione. Assicurati che non ci siano spazi vuoti tra un pannello e l’altro.

  4. Fissaggio meccanico: Oltre alla colla, utilizza tasselli specifici per ancorare saldamente i pannelli alla parete.

  5. Rasatura e finitura: Applica una rete in fibra di vetro sulla superficie dei pannelli e procedi con la rasatura utilizzando una malta adeguata. Una volta asciutta, la superficie può essere tinteggiata o rifinita secondo le tue preferenze.

Vantaggi dell’isolamento termico interno

Isolare le pareti interne offre numerosi benefici, tra cui:

  • Riduzione dei costi energetici: Minori dispersioni di calore si traducono in un utilizzo più efficiente del riscaldamento e in bollette più leggere.

  • Maggiore comfort abitativo: Temperature più uniformi e ambienti più accoglienti durante i mesi invernali.

  • Prevenzione di muffe e condense: Un ambiente più asciutto e salubre, grazie alla riduzione dei ponti termici.

  • Valorizzazione dell’immobile: Un buon isolamento aumenta il valore della proprietà e la classe energetica dell’edificio.

Isolare pareti interne

Isolare le pareti interne dal freddo invernale è un intervento efficace per migliorare il comfort della tua casa e ridurre i consumi energetici. Valuta attentamente i materiali e le tecniche più adatte alle tue esigenze, considerando anche l’eventuale supporto di professionisti del settore per garantire un risultato ottimale.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×