Senza categoria

Come devono stare le valvole termostatiche in estate?

come devono stare le valvole termostatiche in estate

come devono stare le valvole termostatiche in estate

Come devono essere regolate le valvole termostatiche in estate?

Quando arriva l’estate e il riscaldamento viene spento, molti si chiedono come comportarsi con le valvole termostatiche installate sui termosifoni. La risposta può sembrare banale, ma una gestione sbagliata può portare a fastidiosi problemi al ritorno del freddo.

La prima cosa da sapere è che le valvole termostatiche non devono essere lasciate chiuse durante l’estate. Questo perché, se tenute in posizione di chiusura totale (di solito indicata con il numero “0” o “*”), la testina termostatica può incollarsi al perno interno del corpo valvola, rendendola inutilizzabile quando riattiverai l’impianto in inverno. In parole semplici: potresti ritrovarti con un termosifone che non si scalda più!


Leggi anche: Come gestire le valvole termostatiche dopo l’inverno


La soluzione? Semplice ed efficace: imposta tutte le valvole termostatiche sulla posizione massima (di solito il numero “5”). In questo modo, il perno interno resta mobile, evitando incrostazioni, calcare e blocchi meccanici. Inoltre, lasciare le valvole completamente aperte non comporta alcun consumo di energia, perché l’impianto di riscaldamento in estate è spento.

Un altro consiglio utile è non coprire o ostruire le valvole con mobili o tende, nemmeno nei mesi estivi. L’aria deve circolare bene per evitare umidità e muffe, soprattutto in zone poco ventilate.

Infine, approfitta dell’estate per fare un po’ di manutenzione ordinaria: spolvera i termosifoni, controlla che non ci siano macchie d’acqua, spurga i radiatori se necessario e verifica che le valvole si muovano liberamente. Questo piccolo gesto può farti risparmiare tempo e denaro in autunno, quando riattiverai l’impianto.


Posizione valvole estate

Molti utenti, per abitudine o disattenzione, commettono errori che compromettono la funzionalità delle valvole termostatiche. Ecco un elenco degli sbagli più frequenti:

  • Chiudere completamente le valvole in estate: è l’errore più diffuso. Come detto, la chiusura totale può provocare l’incollaggio del perno interno e rendere la valvola inutilizzabile.

  • Dimenticare le valvole dopo lo spegnimento dell’impianto: non basta spegnere la caldaia o chiudere il riscaldamento centralizzato. Bisogna agire manualmente su ogni valvola per metterla in posizione aperta.

  • Non fare controlli o manutenzione stagionale: lasciare i termosifoni e le valvole senza attenzioni per mesi può portare a danni strutturali o a perdite d’acqua.

  • Pensare che “essendo estate, non importa”: al contrario, l’estate è il momento ideale per prendersi cura dell’impianto e garantirne il corretto funzionamento in autunno.

Se hai valvole termostatiche intelligenti (smart), verifica che il sistema domotico non abbia impostazioni automatiche estive che possano riportare la valvola in posizione di chiusura.


Come devono stare le valvole termostatiche in estate

Ricapitolando, per mantenere le valvole termostatiche efficienti e funzionali anche dopo l’estate, segui questi semplici consigli:

  • Impostale sempre al massimo (5) durante i mesi caldi

  • Non lasciarle in posizione di chiusura totale

  • Fai una pulizia e manutenzione generale dei radiatori

  • Controlla che tutte le valvole si muovano liberamente

  • Evita di coprire termosifoni e valvole con mobili o tessuti

Con questi accorgimenti, non solo eviti problemi al riavvio dell’impianto in inverno, ma ti garantisci anche risparmio energetico e massima efficienza. E se hai dubbi, meglio chiedere al tuo tecnico di fiducia un controllo prima della riaccensione stagionale.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×