CATEGORIA06

Che differenza c’è tra uno smartphone e un cellulare?

che differenza c’è tra uno smartphone e un cellulare

La differenza tra uno smartphone e un cellulare (o telefono cellulare / telefono “normale”) può sembrare sottile, ma in realtà riguarda funzioni, hardware, sistema operativo, e il modo in cui usiamo il dispositivo ogni giorno.


Che cosa si intende per “cellulare” / “telefono cellulare”

Con “cellulare” o “telefono cellulare” si intende tipicamente un dispositivo di comunicazione portatile che permette:

  • fare e ricevere chiamate vocali;

  • inviare SMS (messaggi di testo);

  • con alcuni modelli, altre funzioni base come un orologio, sveglia, rubrica, qualche gioco semplice, forse radio FM, fotocamera modesta.

Questi dispositivi (anche detti “feature phone” in inglese) non sono progettati come mini-computer: hanno hardware meno potente, schermi più piccoli o non tattili, memoria limitata, poche app (o nessuna) da installare.


Che cosa significa “smartphone”

Uno smartphone è un cellulare, ma con capacità molto più avanzate. Alcune caratteristiche tipiche sono:

  • un sistema operativo mobile (es. Android, iOS, altri) che permette di installare ed eseguire app (software aggiuntivo) per moltissime funzioni: social media, produttività, giochi, navigazione GPS, streaming video, banca, ecc.

  • connessione internet (via rete dati mobile come 3G/4G/5G o via Wi‑Fi);

  • hardware più potente: processore (CPU), memoria RAM più ampia, spazio di archiviazione interno, magari sensori (accelerometro, giroscopio, GPS, impronte digitali, riconoscimento facciale, fotocamere multiple, qualità fotografica e video superiori).

  • schermo migliore (spesso touch, alta risoluzione, migliore resa dei colori, supporto multimediale);

  • funzioni multimediali e di intrattenimento: musica, video, giochi avanzati, streaming, social network;


Punti di confronto riassuntivi

Caratteristica Telefono cellulare semplice / “feature phone” Smartphone
Funzioni di base Chiamate, SMS, rubrica, orologio/sveglia Tutto quello + app, internet, streaming, GPS, notifiche, ecc.
Sistema operativo Spesso proprietario, limitato; non aggiornato OS completo (Android, iOS, altri), aggiornamenti, app store
App e software esterni Minime; quasi nessuna possibilità di installare nuove app Ampio ecosistema di app, personalizzazione
Hardware (processore, RAM, memoria) Limitati Potenti, per gestire multitasking, attività complesse
Prezzo Generalmente inferiore Può variare molto; spesso più elevato, specie per modelli top di gamma
Autonomia Spesso migliore, perché meno consumo di risorse Può essere minore, se si usano funzioni pesanti; ma nei top‑modelli batterie e ottimizzazione mitigano abbastanza

Qualche sfumatura: “telefono cellulare” include già gli smartphone

È importante notare che gli smartphone sono un sottoinsieme dei telefoni cellulari: ogni smartphone è un telefono cellulare, ma non ogni telefono cellulare è uno smartphone.

Quindi il termine “cellulare” può essere generico, e a volte viene usato come sinonimo di “smartphone”, specie nell’uso quotidiano. Ma quando vogliamo essere precisi, la differenza è nelle capacità “smart”.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×