Punti di forza riscaldamento ad aria con pompe di calore aria/aria
Diminuzione del consumo di metano, GPL o gasolio: in alcune zone è possibile azzerare tale consumo, dove le temperature invernali sono più miti e si può riscaldare l’abitazione per poche settimane all’anno utilizzando pompe di calore aria-aria. Questo è particolarmente vantaggioso nelle abitazioni del Sud Italia, dove sono già installati climatizzatori per il raffreddamento estivo.
Quando e perché installare un pannello fotovoltaico
Ridotto costo di investimento iniziale: in alcuni casi, il costo di investimento è nullo se le pompe di calore aria-aria sono già state installate per il raffreddamento estivo.
Facilità di installazione e manutenzione: rispetto a una caldaia a gas o gasolio, i climatizzatori richiedono una manutenzione annuale semplice e senza costi aggiuntivi. Solo in rari casi, quando il climatizzatore è multi-zona e contiene una quantità di gas refrigerante oltre un certo limite, è necessaria una manutenzione effettuata da un’azienda specializzata.
Punti deboli riscaldamento ad aria con pompe di calore aria/aria
Inconvenienti ambientali: se l’abitazione è scarsamente isolata e si trova in una zona con inverni freddi, sarà necessario aumentare il flusso d’aria, provocando un incremento della rumorosità e una riduzione generale del comfort a causa delle correnti convettive e delle differenze di temperatura superficiali.
I FALSI MITI SUI PANNELLI FOTOVOLTAICI
Aumento dei consumi energetici: se si riducono i consumi di metano, GPL o gasolio, aumenteranno i consumi elettrici per far funzionare la pompa di calore aria-aria. Senza il supporto di un impianto fotovoltaico, i consumi elettrici rimarranno comunque inferiori a quelli del gas fino a una certa temperatura esterna in cui la pompa di calore aria-aria lavora con un rendimento tale da renderla più conveniente rispetto alla caldaia tradizionale, specialmente su termosifoni e radiatori. Questo punto di equilibrio dipende sia dalla temperatura esterna che dall’efficienza reale della pompa di calore aria-aria.
Temperatura esterna di blocco: a differenza delle pompe di calore specifiche per il riscaldamento i climatizzatori presentano temperature di blocco del compressore meno favorevoli. Ma questo problema si verifica solo se le apparecchiature vengono installate in aree climatiche di tipo E ed F, poiché la maggior parte dei climatizzatori si bloccano a temperature esterne comprese tra -10°C e -15°C.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android