Camini senza canna fumaria
Oggi avere un camino in casa è possibile anche dove non si può installare la canna fumaria per lo scarico dei fumi o non si possono realizzare lavori invasivi in muratura.
Scarico dei fumi
CAMINI MODERNI
Una possibilità che nasce dai camini moderni disponibili sul mercato in grado di riprodurre gli effetti della fiamma simile al tradizionale camino, facilmente e rapidamente installabili, che necessita di una manutenzione ai minimi termini e che non lasciano residui di sporco da pulire.
Anche se quasi tutti hanno una funzione più che altro decorative e non di vero riscaldamento domestico.
Hanno il vantaggio, per le loro caratteristiche di cui sopra, di potere essere posizionati ovunque in casa.
Leggi anche: Quando si deve pulire la canna fumaria del camino?
CAMINI A BIOETANOLO
Funzionano con il bioetanolo, un combustibile liquido ecologico che si produce dalla fermentazione delle biomasse (prodotti agricoli, cereali, colture), che viene versato in un serbatoio e che quando è acceso genera una fiamma generata simile a quella dei camini a legna.
Questi apparecchi non sono collegati ad elettricità o gas e funzionano in modo autonomo.
Inoltre la loro combustione non produce fumo o cenere, ma vapore acqueo.
CAMINI ELETTRICI AD ACQUA
Funzionano versando acqua in un serbatoio e attivando la tecnologia che crea un effetto fuoco.
Bassi i consumi, ma emissioni di calore minime a e fiamma sostanzialmente decorativa.
CAMINI ELETTRICI
Funzionano come stufa collegata alla corrente elettrica grazie alla tecnologia Led in grado di ricreare l’effetto di una fiamma, che emette un calore indiretto che si diffonde per convenzione.
RISCALDAMENTO
In generale, i caminetti senza canna fumaria non possono essere scelti come fonte principale di riscaldamento.
Si scelgono più come elemento di arredamento, in grado di aggiungere calore estetico all’ambiente.